

Sinossi
LA VERSIONE DEFINITIVA DI MESSNER SULLA TRAGEDIA IN CUI PERSE IL FRATELLO SUL NANGA PARBAT. Il 27 giugno 1970 i due fratelli altoatesini Reinhold e Günther Messner realizzano la prima salita della parete Rupal del Nanga Parbat, la parete di roccia e ghiaccio che con i suoi 4500 metri di altezza è la più imponente della Terra. Ma la discesa lungo l’altro versante, sconosciuto, che finisce nella valle Diamir, ha un epilogo tragico, la morte di Günther, travolto da una slavina. Il capo spedizione si adopera affinché vengano taciute le circostanze reali in cui si è verificata la catastrofe. Il resoconto di Reinhold Messner sulla drammatica odissea, concepito come una sceneggiatura, viene vietato, poiché il capo spedizione aveva fatto firmare a tutti i partecipanti un documento in cui si impegnavano a non pubblicare nulla sulla spedizione. Il titolo era «Il razzo rosso», proprio come l’ingannevole segnale luminoso che avrebbe dovuto segnalare ai fratelli Messner l’evoluzione prevista delle condizioni meteorologice. Per decenni Reinhold Messner è stato vittima di campagne denigratorie, viene accusato di aver sacrificato il fratello minore in nome della sua ambizione personale, accuse che incredibilmente non si placano nemmeno nel momento in cui il Nanga Parbat restituisce i resti mortali di Günther dove Messner aveva detto che dovevano essere, e la versione di Reinhold Messner viene confermata in sede giudiziaria.
- ISBN: 8863808163
- Casa Editrice: Corbaccio
- Pagine: 312
- Data di uscita: 03-04-2014
Recensioni
Kā man patīk lasīt grāmatas par kalniem!! 👌😍 Tik interesanti un aizraujoši, neapnīk! Es lasot, burtiski jūtu, kā manās asinīs ieplūst adrenalīns, no līdzpārdzīvojuma!🤩🙈👍 Pirmā grāmata par Mesnera sasniegumiem.. turpinājums sekos…
Viens no populārākajiem alpīnistiem, itālis Reinholds Mesners (!!! arī 80 grāmatu autors) man vienmēr asociējies ar vienu vārdu - PIRMAIS. Viņš ir pats pirmais, kurš pieveica solo kāpienu Everestā, kā arī kopā ar Pīteru Hābeleru pirmais uzkāpa Everestā bez papildus skābekļa rezervēm, kā arī viņš ir Leggi tutto
Ci tenevo molto a leggere questo libro perché (stando a letture incrociate), mi era sembrato di capire che questo fosse il testo chiave in cui Messner raccontava in prima persona della tragedia al Nanga Parbat, quella dove il suo carissimo fratello Günther perse la vita e per cui Reinold fu accusato Leggi tutto
Daudz vērtīgu atziņu par alpīnismu, par vienatnes nozīmi un vienkārši skaistas domas. Arī plašs tehniskās informācijas daudzums par pašu Nanga Parbatu. Nedaudz pietrūka nobeiguma Mesnera stāsta nobeiguma daļai, kādas atziņas pēc nopietnā un neticamā kāpiena.
Il Nanga Parbat. La montagna nuda. La montagna degli dei. La montagna di Nardi e Ballard, morti nel 2019. La montagna di Tomek (2018) e della Revol. La montagna dei tedeschi. La montagna di Buhl, che la sale per primo nel 1953. La montagna dove muore Günther Messner. La montagna di Reinhold Messner: Leggi tutto
Nel 1970, Reinhold Messner partecipa ad una spedizione insieme al fratello Günther che porterà purtroppo alla morte di quest'ultimo. Per ragioni contrattuali Reinhold non ha potuto scrivere il libro nel modo che gli è solito, ma ha dovuto optare per una specie di sceneggiatura, raggirando il blocco Leggi tutto
This is a sad story about mountaineers. Firstly sad because the younger of two brothers, Günther, dies and the older brother, Reinhold Messner himself, suffers greatly. Secondly, and even more so, because of a terrible feud which started in 1970 and still goes on. Former comrades keep accusing each Leggi tutto
Tragedia sul Nanga Parbat, muore il fratello di Messner. Storia molto affascinante e ben raccontata
Sehr genossen, bisschen häufige Wiederholungen und unnötiger eingang auf Stretereien
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!