

Sinossi
C'è chi alla parola "femminismo" sente addosso un peso, chi la percepisce come lontana dall'esperienza quotidiana. Proprio per questo nel 2013 è nata la pagina Facebook Cara, sei maschilista! che poi è sbarcata su Instagram, nel 2020 è diventata un podcast di successo e oggi trova nuova voce tra le pagine di questo libro. Per dimostrare che la discriminazione di genere ci investe ogni giorno e ci riguarda più da vicino di quanto non immaginiamo. Per parlare di femminismo con un linguaggio informale e sincero, utilizzando esempi quotidiani e diffusi, accorciando le distanze tra il femminismo accademico e la vita reale delle donne. Per domandarsi in modo ironico e diretto perché le donne continuino a riprodurre la cultura maschilista. Per tradurre femminismo e società patriarcale in un linguaggio colloquiale e senza fronzoli, in una chiacchierata fra amiche sulle gioie e i dolori dell'essere donna in questi anni Venti. Contro il maschilismo, contro gli stereotipi, per una società più libera e felice.
- ISBN: 8891586218
- Casa Editrice: Fabbri
- Pagine: 240
- Data di uscita: 01-03-2022
Recensioni
Femminismo 101? Premessa: non conosco le pagine social dell’autrice, nè ho mai ascoltato il suo podcast, (ne vengo a conoscenza dalla quarta di copertina). L’intento, manifesto, di questo “saggio” dovrebbe essere individuare il maschilismo introiettato e, di conseguenza, perpetrato dalle donne: lode Leggi tutto
Conosco il podcast e quando trovo il libro su Audible non mi tiro indietro: i libri sul femminismo li voglio leggere tutti. Forse è per questo che non capisco le solite obiezioni sul testo troppo semplice e superficiale: se il femminismo fosse sulla bocca di tutte le donne, non ce ne sarebbe più bis Leggi tutto
Forse sono un po' di parte perché ho partecipato una puntata del podcast di Cara sei maschilista, ma mi è sembrato davvero un ottimo saggio femminista per la categoria "(etero) basic". L'autrice si concentra principalmente su corpo, maternità e dinamiche familiari, e lo fa con un giusto equilibrio t Leggi tutto
La cultura maschilista/patriarcale è talmente insita nella nostra quotidianità che spesso non ci facciamo neanche caso. Questo libro, impaginato in maniera accattivante con scritte colorate molto pop, riassume i principali luoghi comuni del maschilismo perpetrati spesso da donne: la rivalità femmini Leggi tutto
Gia' conquistata dalla pagina instagram dedicata ho letto con entusiasmo questo libro. E' sicuramente un libro interessante; ottimo per sensibilizzare le persone su quanto il patriarcato sia pervasivo e su come involontariamente a volte ci facciamo promotrici con frasi e pensieri apparentemente inno Leggi tutto
Karen Ricci con questo libro fa un ottimo lavoro di analisi e divulgazione, supportato da ricerche e fonti per spiegare in modo semplice e diretto quali sono e da dove arrivano i più difficili stereotipi che affligono le donne. Arricchito da esempi ed esperienze personali in cui la maggioranza delle Leggi tutto
Bellissimo libro per introdursi al mondo del femminismo e per osservare i propri comportamenti da "poliziotta del patriarcato": perché siamo più dure con le altre donne? Perché cerchiamo costantemente l'approvazione maschile? Perché ci sentiamo lusingate quando il belloccio di turno ci dice "tu non s Leggi tutto
Si potrebbe forse definire “una guida per piccol* femminist*”, un primo approccio ai ragionamenti femministi. Qualcosa però, per quanto mi riguarda, non ha funzionato. Forse è stato il tono troppo diretto e semplice, molto da social, forse il fatto che tutto è stato trattato in modo generale e super Leggi tutto
Il libro "Cara, sei Maschilista!" è solo una piccola parte dell'immenso lavoro di divulgazione di Karen Ricci del femminismo e può essere utile come primo approccio. Il mio consiglio però è di seguire soprattutto il podcast (dal titolo omonimo) che è ricchissimo di contenuti e approfondisce numerosi Leggi tutto
"Cosa succederebbe se la virilità, la forza, il potere e la violenza non fossero più armi vincenti nella nostra società? Se stabilissimo una nuova scala di valori, che tenesse conto in primo luogo di chi non ha mai avuto voce in capitolo? Se provassimo ad analizzare e raccontare il mondo da un altro Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!