

La vita emotiva del cervello
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Cosa succede nel nostro cervello quando siamo tristi o euforici, arrabbiati o ottimisti, oppure quando abbiamo a che fare con gli altri? Quali sono le strutture cerebrali alla base della vita emotiva? Fino a non molti anni fa la ricerca psicologica e neuroscientifica non era affatto interessata al «cuore», ma solo alla «testa», ossia alle funzioni cognitive. Negli anni Settanta alcuni studiosi intrapresero una serie di ricerche pionieristiche che avrebbero portato alla nascita delle cosiddette «neuroscienze affettive». Oggi Richard Davidson è un protagonista assoluto di questa nuova disciplina, riuscendo a dimostrare l’intuizione che lo aveva folgorato all’inizio degli anni Settanta ad Harvard: ragione e sentimento non sono polarità inconciliabili, e a ciascuna corrispondono zone e funzioni cerebrali specifiche. Su queste basi Davidson ha elaborato la teoria degli Stili Emozionali, sei dimensioni emotive che descrivono la personalità di ognuno. Poiché le emozioni si fondano su precise basi neurali, è possibile intervenire sui nostri comportamenti, disfunzionali o meno. Le neuroscienze hanno persino individuato nella meditazione uno strumento molto potente per modificare le strutture cerebrali, sfruttandone la neuroplasticità. A garanzia del valore di queste ricerche, l’équipe di «collaboratori» di Davidson annovera niente meno che il Dalai Lama. Il cervello non è una scatola impenetrabile e immutabile come si è pensato per secoli: migliorandone il funzionamento, possiamo vivere meglio con noi stessi e con gli altri.
- ISBN: 8833310078
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 384
- Data di uscita: 21-06-2018
Recensioni
I bought this book because I find anything about neuroscience pretty interesting, and the emotional aspect doesn't seem to have been investigated in any rigorous way until recently. This book promises to satisfy that, and, to a large extent, I think it does. I found myself constantly struggling with Leggi tutto
If you're looking for... - a long-winded autobiography, written by a smug and slightly bitter hipster-neuroscientist - a scale to gauge your 'emotional style', invented by said hipster-neuroscientist, that seems real simplistic - excessively generalized concepts and definitions of emotion - a lack of nu Leggi tutto
This book is a snoooozefest. Unfortunately I had to read it for school, and thank god it’s over.
I'm not much for self help mind over matter books, but this one seems to have a lot of research to back up what it says. I am bothered by the author's self congratulatory style.
For someone who proclaims himself to be a longtime friend of the Dalai Lama, you'd think Davidson might have more modesty. But ultimately, his huge ego destroys this book, partly because he insists on giving us his own detailed personal story (which is not all that interesting), but even more so bec Leggi tutto
I first heard of Dr. Richard Davidson’s work in the field of neuroscience a couple of months ago in an unlikely setting: the annual conference of the National Art Education Association in New York. Regular readers might remember my mention of the Compassion Project in Appleton, Wisconsin, which chal Leggi tutto
Despite the author ranking himself as an 8/10 in both "Self-Awareness" and "Sensitivity to Context", this book comprises little more than absurdly exaggerated statements about the hurdles the author faced and his own contributions to the field. To hear him describe it, before he bravely came along a Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!