

Sinossi
«È incredibile come cosí poche pagine bastino a comporre il mosaico di un secolo». Marco Balzano. Un libro «denso di vita», in cui, con uno stile intenso e vivo, Mario Rigoni Stern narra ai ragazzi di oggi la sua esperienza di ragazzo di ieri nella Seconda guerra mondiale, dall'arruolamento tra gli alpini, appena diciassettenne, alle campagne di Grecia, Albania e Russia. In ogni pagina la biografia si fonde con la storia collettiva, per poi disperdersi in rivoli di storie individuali, in episodi apparentemente marginali che custodiscono un altro senso della Storia: ed è proprio questo movimento naturale di diastole e di sistole a far pulsare il cuore vivo del racconto, a rendere udibile, per le generazioni lontane da quegli eventi, il battito del tempo. Cosí per sussulti e frammenti, la storia di un uomo e di un'epoca ci viene incontro. Un distillato prezioso in cui Rigoni Stern concentra in un modo del tutto nuovo mezzo secolo della sua scrittura. Cronologia della vita e delle opere a cura di Giuseppe Mendicino.
- ISBN: 8806250736
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 120
- Data di uscita: 05-10-2021
Recensioni
Si arruola a diciassette anni, credendo nel calore della Patria e nel dovere di difenderla e di rappresentarla nelle battaglie di conquista. Poi la Grecia, la Russia, l8 settembre e la prigionia aprono uno squarcio in questa certezza è di rende conto che suo zio, in quel l'ultima partita a carte gio Leggi tutto
"Capii che gli uomini liberi non erano quelli che ci custodivano, tanto meno quelli che combattevano per la Germania di Hitler. Che noi lì rinchiusi eravamo uomini liberi."
È dai tempi del liceo che leggo affascinato Rigoni Stern e ogni volta che ho avuto modo di ascoltarlo ne sono rimasto colpito tantissimo. Quando è morto ho pensato che ci avesse lasciato una di quelle rare persone in grado di essere un valore aggiunto per il genere umano, con la sua capacità di tras Leggi tutto
Questo é un libro che va digerito lentamente. Bisogna capire tutto quello che viene raccontato senza tralasciare niente. Ogni evento, ogni paese nominato é importante solo per capire l'estensione geografica ed etnica dei patimenti che l'autore e i suoi commilitoni (e non solo) hanno subito durante l Leggi tutto
[Com'era triste il mio animo in quell'estate del 1943, che macigno pesava sul cuore. No, non avevo rimorsi per come mi ero comportato durante le battaglie; quando mi avevano ordinato di uccidere e non era necessario, avevo disubbidito. Ora, verso la fine della mia vita, posso dire che sono più quell Leggi tutto
Ho riletto questo appassionato diario-racconto che R. S. fa dedicandolo ai giovani ragazzi delle scuole. La storia di un ingenuo 17enne, appassionato della montagna e della propria patria, che lentamente ma con sempre più convinzione diventa consapevole della barbarie della guerra e dei crimini di H Leggi tutto
Brevissima autobiografia del Sergente Maggiore più famoso delle truppe Alpine. Lettura piacevolissima, il tempo di un viaggio in treno Torino - Pordenone.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!