

Sinossi
SECONDO UN’ANTICA LEGGENDA
DELLA TRIBÙ NAVAJO, L’ARRIVO
DI UNA PIUMA GRIGIA PORTATA
DAL VENTO ANNUNCIA UN GRANDE
CAMBIAMENTO ALL’ORIZZONTE.
Quando il vento del nord porta con sé una piuma d’aquila grigia, un grande cambiamento sta per arrivare: questa è la leggenda che gli antenati di Hurst Paytah tramandano da generazioni. Lui non ci ha mai creduto, perché il suo destino è stato stabilito sin da piccolo. Da orfano indesiderato perché solo per metà nativo, è riuscito a conquistare la fiducia della tribù ed è stato scelto per diventare capo. Hurst, però, è solo un ragazzo, e si sente inadatto a comandare perché è tutto fuorché calmo e razionale. Per fortuna c’è Nive che, con i suoi timidi sorrisi e i suoi guanti rossi, gli ha mostrato che la gentilezza può sciogliere anche il ghiaccio più duro e che si può essere completi anche quando ci si sente a metà. Eppure, ora che lei è lontana per studiare al college, Hurst si sente sempre più insicuro e il vecchio dubbio di non essere all’altezza lo tormenta. Come se non bastasse, sul suo comodino compare all’improvviso una piuma d’aquila grigia. Mentre ne osserva i riflessi, si sente invadere dalla paura: forse il destino suo e di Nive non è di restare legati per tutta la vita; forse basterà una folata di vento per distruggerli. Ora Hurst deve scoprire che solo chi affronta la vertigine ha la forza per spiccare il volo.
Rita Nardi, un’autrice che scala le classifiche, ha regalato ai suoi lettori il libro che stavano aspettando. Tornano gli amatissimi personaggi di Liberi come la neve, un successo da oltre 50.000 copie vendute. Questa volta a raccontare la storia sarà il protagonista maschile, Hurst, alle prese con le responsabilità di capotribù e con la dolorosa lontananza di Nive. Seguendo i suoi passi, impareremo a non avere paura del cambiamento. Perché la vita è imprevedibile, ma se abbiamo accanto le persone giuste ogni svolta può diventare crescita e speranza.
- ISBN: 8811013917
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 450
- Data di uscita: 26-03-2024
Recensioni
“𝑇𝑢 𝑠𝑒𝑖 𝑢𝑛 𝑁𝑎𝑣𝑎𝑗𝑜, 𝐻𝑢𝑟𝑠𝑡. 𝐸 𝑛𝑜𝑖, 𝑁𝑎𝑣𝑎𝑗𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑐𝑖 𝑎𝑟𝑟𝑒𝑛𝑑𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑚𝑎𝑖.” 🪶 Un storia che parla di famiglia, dell’importanza di essi. I Navajo, una tribù fondata su dei principi, natura, famiglia, unione. Due protagonisti indelebili per me. Nive uno spirito puro. Gentile, dolce, che vede il bello anche nella Leggi tutto
4⭐️ Io considero questo libro come il sequel di "liberi come il vento", ma in realtà si può leggere anche senza aver letto quest'ultimo. (ri)troviamo Hurst e Nive, 2 tra i miei protagonisti preferiti in generale.... In questo libro c'è un tocco di mistery e vediamo proprio la crescita dei personaggi, s Leggi tutto
"Come il giorno con la sua notte" ⭐⭐⭐⭐⭐/5 Aspettavo questo romanzo da quando ho letto liberi come la neve, ormai più di un anno fa'. E mi ricordo di essermi sentita a casa. Al caldo. Ho provato poche volte questa emozione riguardante dei libri. PPer quanto mi possano piacere, pochi sono i libri che d Leggi tutto
«Mio padre diceva sempre che, per cogliere la bellezza della natura, non occorreva altro che osservarla, in silenzio e con rispetto, come si ammira un’opera d’arte o si apprezza uno spettacolo a teatro.» Ho apprezzato molto questo spin-off di Liberi come la Neve offertomi in lettura da Garzanti. Liber Leggi tutto
Sia ‘Liberi come la neve’ che ‘Il narratore di storie’ mi sono piaciuti, con i loro alti e bassi; quindi potevo perdermi la lettura di ‘Liberi come il vento’, pseudo spin-off del primo titolo che ho citato? Probabilmente sì, perché, nel senso… per me la storia era già bella che conclusa, ma stiamo p Leggi tutto
«Come il Giorno con la sua Notte. Tu sei la mia tribù, pulcino.» 𝐃𝐢𝐫𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐥𝐚𝐜𝐫𝐢𝐦𝐞 a fine di ogni libro che scrive Rita Nardi, è 𝐝𝐢𝐫𝐞 𝐩𝐨𝐜𝐨. Sono qui ferma a pensare a tutto quello che è successo in “Liberi come la neve” e in “Liberi come il vento”, alle cose brutte e alle cose belle. In 𝐋𝐂𝐋𝐍, abb Leggi tutto
“Liberi come il vento” non è “Liberi come la neve” ma dal punto di vista di Hurst; è molto di più. Le vicende sono completamente differenti e vengono trattati temi importanti attraverso una storia delicata e spesso malinconica, che permette di empatizzate con il protagonista che, nel primo libro, no Leggi tutto
4.5⭐️Bellissimo, Rita non ne sbaglia mai una. Mi è piaciuto che sia stato narrato da Hurst, e bella l' idea del mistero di fondo.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!