

Sinossi
Capolavoro di Ghassan Kanafani, "Ritorno a Haifa" viene riproposto in una nuova veste insieme con "Umm Saad", romanzo breve, poco noto ma non meno rappresentativo dell'opera del grande scrittore palestinese. "Ritorno a Haifa" ci parla, per la prima volta, di due diaspore: quella palestinese e quella ebraica, accomunate da un unico destino. Said torna con la moglie nella sua città per rivedere la vecchia casa, ora abitata da una famiglia di ebrei polacchi scampati ad Auschwitz. Sono trascorsi vent'anni dalla nascita dello Stato d'Israele, dalla nakba palestinese e dall'esilio. Lo scrittore ci accompagna in un viaggio che scava nella memoria, dove riaffiorano il disagio e la tristezza di una duplice tragedia resa con grande umanità e forza emotiva. Nel secondo romanzo l'autore rievoca l'indimenticabile "Umm Saad", la madre di Saad, che diventa figura mitica e simbolo stesso della questione palestinese, simile per la sua grandezza alla Madre Coraggio di Brecht e alla Madre di Gorkij. Come scrisse trent'anni fa il grande arabista Francesco Gabrieli, a proposito del conflitto arabo-israeliano, "per l'avvenire; per il passato e il presente, è giusto non vada perduta la nostra coscienza e conoscenza di tanto umano travaglio, che queste pagine per la parte araba riflettono".
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 109
- Data di uscita: 05-11-2014
Recensioni
I actually read this work in Japanese translation, and the book came with other short pieces by the same author: "Men in the Sun", "The Land of Sad Oranges", Sweet Buns at the Roadside", "Stolen Shirt", "Towards the Other Side" and "Time When He Fights"(those English titles are by me and not officia Leggi tutto
D*ath - and I cannot stress this enough - to the zionist entity. Return to Haifa is a reflection on loss and grief, on the anger that lives after surviving the worst possible crime. Umm Saad is a collection of small moments, portraying the steady resilience and unshakable wisdom of the elderly. Both a Leggi tutto
Gloria ai Martiri e gloria alla Resistenza, la Palestina sarà libera
These are two short novels from the sixties that look at the conflict between Israel and Palestine from a decidedly nationalistic Palestinian perspective. The author, while not acting violent himself, believed in violence as legitimate political mean and, as part of a group of young thinkers encoura Leggi tutto
La scrittura per Ghassan Kanafani è un dono naturale. La memoria della resistenza palestinese scolpita dalla mano di uno dei più grandi scrittori arabi del 900. Un libro importante che narra il passato e il presente di un popolo dalla bellezza senza fine
Ritorno a Haifa, p.53 "Un errore sommato a un altro errore non dà il risultato giusto [...] Quando la smetterete di approfittare delle debolezze e degli errori degli altri? Queste vecchie parole sono già logore, queste equazioni sono cariche di inganni… Una volta dite che i nostri errori giustificano Leggi tutto
In questi giorni ho sentito l’esigenza di rileggere Kanafani. Ritorno ad haifa è un capolavoro. Unisce il dramma della shoah al dramma dei palestinesi in modo commovente e delicato. Consigliatissimo. Umm saad è un po’ più invecchiato e meno toccante, ma comunque ricco di insights sulla cultura popol Leggi tutto
"Oggi è un sabato vero, ma qui non c'è più un vero venerdì, e nemmeno una vera domenica". Due romanzi brevi intensi e pregni di significato di questi tempi... e non solo sul punto di vista palestinese.
Interessante, attualissimo. Problema palestinese con ripercussioni infinite.
Due storie maestose e nobili, di sofferenza e resistenza, di dignità.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!