

Scienza e pensiero comune
-
Tradotto da: Ludovico Terzi, L. Bianchi
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Robert Oppenheimer è stato probabilmente il più noto e discusso scienziato della cosiddetta «nuova generazione». Il più noto, per essere stato il «padre della bomba atomica», alla cui altissima preparazione scientifica e tecnica fu affidata una delle più spettacolari e terribili realizzazioni della scienza moderna. Il più discusso, per le manifestazioni contraddittorie della sua personalità, che lo videro a volte assertore di una fredda morale tecnologica, a volte paladino di un nuovo umanesimo scientifico. Scienziato di indubbio valore, l’uomo era perfettamente consapevole delle orribili conseguenze che avrebbe provocato la costruzione della bomba atomica, e nel dopoguerra divenne un fiero sostenitore della messa al bando degli ordigni nucleari, interrogandosi a lungo, e con rara intensità, sulla possibilità che la scienza potesse essere guidata da principi etici. Frutto di un ciclo di conferenze che Oppenheimer tenne in Inghilterra nel 1953, Scienza e pensiero comune affronta in modo semplice il legame esistente tra lo scienziato e il profano, nell’intento di conciliare le esperienze fondamentali della scienza con il senso comune. Per mezzo di facili esempi fisici Oppenheimer riesce a fornire al lettore tutti i concetti necessari per capire il profondo rivolgimento avvenuto nel passaggio dalla fisica classica alla teoria atomica. L’orientamento non dogmatico di questo libro rappresenta perfettamente l’atteggiamento dell’uomo che ha imparato la lezione di Hiroshima. Quell’uomo siamo tutti noi.
- ISBN: 883392744X
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 128
- Data di uscita: 28-01-2016
Recensioni
Il volume raccoglie un ciclo di sei conferenze radiofoniche che Oppenheimer tenne nel ‘53 per conto della BBC. A colpire non è tanto il contenuto scientifico delle stesse, visto che la platea di ascoltatori rese necessarie semplificazioni e approssimazioni, quanto il continuo emergere della sua cult Leggi tutto
Si tratta di una serie di sei conferenze radiofoniche tenute da Oppenheimer che poi sono state trascritte fedelmente. Ho trovato interessante solo l'ultima in cui si evidenzia il risentimento per la distruzione causata dalla bomba atomica
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!