

I bambini del bosco
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Su ogni sentiero riconosco il soffio del vento.
Ma solo uno è quello giusto per me.
Il sentiero ripido e impervio si snoda tra rocce e crepacci fino alla Cima delle Anime. Unisce due terre di confine, e a tracciarlo sono stati i passi di chi notte dopo notte lo percorre cercando un varco sui crinali. Da sempre protegge il cammino delle contrabbandiere che di nascosto lo solcano quando le primule e gli anemoni richiudono le loro corolle alla luna. Donne per le quali una scelta così difficile è l’unica possibilità di indipendenza. Anche se è pericolosa. Molto pericolosa. Quando Luce scopre la loro esistenza, i suoi desideri prendono finalmente corpo. Suo padre e suo fratello le hanno insegnato che quelle montagne non sono adatte a una ragazza. Che il suo compito è aspettare a casa il loro ritorno. Ma ora è pronta a sfidare quel divieto. A darle forza è Thomas, un ragazzo senza un passato né un luogo a cui tornare, che ha imparato sulla propria pelle che la natura può elargire doni inaspettati, crudele quanto accogliente. Luce sente che con lui esiste un legame speciale, profondo come le radici di un albero. Quello che però non può sapere è che Thomas custodisce un segreto che proietta un’ombra cupa sulla sua vita. Un segreto che appartiene al passato ma che anni dopo, su quello stesso misterioso sentiero, intreccerà la vicenda di Luce e Thomas con quella di un bambino scomparso e di un uomo pronto a tutto per ritrovarlo. In una ricerca nella quale ogni passo, ogni pendio superato è un viaggio dentro sé stessi alla scoperta delle proprie origini e della propria identità.
Romina Casagrande torna a fare luce su una pagina della nostra storia rimasta nell’ombra. E lo fa dando voce a donne di cui si è perduto persino il nome e alle loro conquiste. Il suo racconto prende per mano il lettore e lo immerge nella magia delle montagne, che sono maestre di vita generose ma esigenti, che possono dare molto ma molto chiedono in cambio.
Un romanzo che ci parla di libertà, di coraggio, di riscatto.
- ISBN: 8811002214
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 352
- Data di uscita: 13-05-2021
Recensioni
Era già successo nel romanzo precedente, ma ne “I bambini del bosco“, come si evince già dal titolo, la Natura si ritaglia un ruolo ancora più importante. Più ingombrante. Quel bosco che assume due diversi significati per i giovani protagonisti del romanzo. Per Luce la casa nel bosco è un rifugio, l’ Leggi tutto
Questo libro è per me il secondo che leggo di Romina Casagrande, e come per il primo un colpo di cuore. Punto in commune: la natura che l'autrice descrive in una lingua ricercata e ricchissima, e in uno stile poetico che piano piano ti avvolge. Come per il libro precedente una pagina della storia dime Leggi tutto
Cima della Anime unisce due terre di confine. Sono le terre dei contrabbandieri, ma anche le terre della donne che sanno di poter fare lo stesso ‘mestiere’. Lo sa sicuramente Luce, nonostante Pa e Klaus si ostinino a dirle che non è cosa per donne. Ma lei vuole la sua libertà. Vuole decidere per se Leggi tutto
I Bambini del bosco di Romina Casagrande - Ed. Garzanti “Su ogni sentiero riconosco il soffio del vento. Ma solo uno è quello giusto per me”. Emozionante, coinvolgente, incantato. Sono rimasta totalmente rapita da questo romanzo, per la storia e per la prosa incantata che mi ha davvero portata in un’a Leggi tutto
La storia di due bambini (Luce e “Leprotto”), di due vite e un incontro che le cambierà per sempre. Racconto di gente di montagna, di confini e di scalate. Romanzo che parla di coraggio, riscatto, libertà e amore; appassionante e sorprendente fino all'ultima pagina. Le descrizioni poi incantano. Da Leggi tutto
Ho conosciuto Romina Casagrande con "I bambini di Svevia" e, dopo questo nuovo romanzo, si conferma una scrittrice che amo. C'è tanto in questo libro: vicende storiche, e poi natura, sentimenti, riflessioni, poesia, incanto. Se dovessi trovare un filo rosso che lega le due tracce temporali (Jan e Wi Leggi tutto
Un po’ perché l’ho trovato confusionario a forza di avanti e indietro nel tempo, un po’ perché avevo aspettative altissime dopo I bambini di Svevia, questo libro non mi ha lasciato granché. Sicuramente ben scritto, ma per quanto riguarda non ha molto altro da offrire.
Recensione completa -> https://thebooksblender.altervista.or...
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!