I bambini di Svevia
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Un romanzo che dà voce a una pagina dimenticata della nostra storia. Una protagonista alla ricerca dell’unica verità che può salvarla.
Farò di tutto per mantenere la nostra promessa. Perché non è bastata una vita per dimenticare.
Protetta dalle mura di una casa nascosta dal rampicante, Edna aspetta un segno. Da sempre sogna il giorno in cui potrà mantenere la parola data. L’unico a farle compagnia è Emil, un pappagallo dalle grandi ali blu. Non le è mai servito altro. Fino a quando una notizia la costringe a uscire dall’ombra e a mettersi in viaggio. È arrivato il momento di tener fede a una promessa a lungo disattesa. Una promessa che lega il suo destino a quello dell’amico Jacob, che non vede da quando erano bambini. Da quando, come migliaia di coetanei, furono costretti ad affrontare un terribile viaggio a piedi attraverso le montagne per raggiungere le fattorie dell’Alta Svevia ed essere venduti nei mercati del bestiame. Scappati dalla povertà, credevano di trovare prati verdi e tavole imbandite, e invece non ebbero che duro lavoro e un tozzo di pane. Li chiamavano «bambini di Svevia». In quel presente così infausto, Edna scoprì una luce: Jacob. La loro amicizia è viva nel suo cuore, così come i fantasmi di cui non ha mai parlato. Ma ora che ha ritrovato Jacob, è tempo di saldare il suo debito e di raccontare all’amico d’infanzia l’unica verità in grado di salvarli. Per riuscirci, Edna deve tornare dove tutto ha avuto inizio per capire se è possibile perdonarsi e ricominciare. Lungo antiche strade romane e sentieri dei pellegrini, ogni passo condurrà Edna a riscoprire la sorpresa della vita, ma al contempo la avvicinerà a un passato minaccioso. Perché anche la fiaba più bella nasconde una cupa, insidiosa verità.
I bambini di Svevia è un romanzo indimenticabile. Per la capacità di leggere l’animo umano con profondità ed empatia. Per il coraggio di far luce su un capitolo poco conosciuto della storia italiana, quello dei bambini che, per tre secoli e fino alla seconda guerra mondiale, venivano venduti dalle famiglie per lavorare nelle fattorie dell’Alta Svevia. Per la protagonista, Edna, un personaggio vivido e coinvolgente. Una storia che è un tuffo in un mondo in cui la natura dice più delle parole e in un passato dimenticato che chiedeva di essere raccontato.
- ISBN: 8811814391
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 400
- Data di uscita: 09-01-2020
Recensioni
Questa è la storia di Edna Weiss, una signora altoatesina quasi novantenne che vive una vita di abitudini, ma che nasconde nel proprio passato remoto un segreto. Lei è uno dei bambini di Svevia , bambini poveri, appartenenti a famiglie numerose delle valli vicine, che venivano raccolti e accompagnati Leggi tutto
Danke an Netgalley für das Leseexemplar. Dies ist die Geschichte von Edna. Oder vielmehr die Geschichten: Zum einen lernen wir die “Zimperliese” kennen, wie sie als Schwabenkind in jungen Jahren ihr Zuhause verlassen muss, um über die Berge zu wandern und auf einem fremden Hof zu arbeiten. Zum andere Leggi tutto
Seit dem Buch "Schwabenkinder" von E. Bereuter und der dazugehörigen Verfilmung mit T. Moretti ist mir das Thema dieser armen Sklavenkinder bekannt. Auch in "Als wir uns die Welt versprachen" geht es darum. Aber auch noch um viel mehr: um Freundschaft, um Versprechen, um Schuld und Vergebung, um inner Leggi tutto
Ho letto questo libro in Francese il suo titolo La promesse d'Edna, che il 25 Marzo 2021 sara`publicato in francese. Provo qui a tradurre la mia critica francese in Italiano: Un capolavoro, piango raramente, qui sono uscita dal libro in lacrime. Nonostante la storia durissima di questi bambini vendut Leggi tutto
Mi piacciono i romanzi storici, anche quando -ahimè- le storie in questione sono capitoli così tragici del nostro passato. Non conoscevo la tratta di bambini da Val Venosta ed Austria verso le ricche fattorie della Svevia, durata ben 3 secoli (!) e gli orrori che hanno vissuto questi poveri innocent Leggi tutto
Chi erano i bambini di Svevia? Quei bambini che, per tre secoli e fino alla seconda guerra mondiale, venivano venduti dalle famiglie per lavorare nelle fattorie dell’Alta Svevia. O forse, sarebbe più corretto dire, quei bambini di cui ci siamo dimenticati o di cui non abbiamo mai sentito parlare. È q Leggi tutto
Tre stelline e mezza.. Un altro capitolo triste, poco noto della nostra storia, che per molti aspetti mi ha fatto ricordare un altro libro che ho appena letto “Il treno dei bambini” di Viola Ardone, perché entrambi i libri raccontano del traffico di bambini negli anni prima o poco dopo la seconda gue Leggi tutto
Edna ed Emil, compagni di un’intera vita, aspettano da sempre un segno. Quel segno che le permetterà di mantenere una promessa che aspetta da troppo tempo e che pesa su Edna come un macigno. Sarà così che inizierà il suo viaggio per ritrovare il suo amico Jacob che non vede da quando erano bambini. Leggi tutto
Romina Casagrande thematisiert in ihrem Roman das Schicksal der Schwabenkinder. Bevor ich diesen Roman gelesen habe, kannte ich diesen Teil unserer Geschichte noch nicht. Die über 80-jährige Protagonistin Edna Weiss ist eine dieser Schwabenkinder. Sie macht sich mit ihrem Papagei Emil auf den Weg vo Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!