

Io, mio padre e le formiche
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
«Il 15 giugno di tre anni fa, in una piazza del Campo affollatissima, da un palco lessi il mio discorso d’augurio ai neolaureati dell’Università di Siena, in qualità di ex studentessa dell’ateneo. Quando nel 1996 ero partita con mio padre per immatricolarmi, e in macchina avevamo cantato insieme Lucio Dalla, mai avrei immaginato che sarei tornata lì, anni dopo, per raccontare la mia storia a migliaia di ragazzi sulla soglia del futuro». In quell’occasione Rosella Postorino ha detto loro quale privilegio fosse stato per lei la possibilità di studiare, e di permettersi di sognare di fare la scrittrice. Li ha pregati di rifuggire dalla semplificazione, di provare a indossare i panni degli altri, di sentirsi sempre in difetto di conoscenza, ma soprattutto di non aver paura di inseguire i propri talenti. Quasi tre anni dopo, quel discorso si amplia, si arricchisce: idealmente si rivolge di nuovo a quei ragazzi, e in modo indiretto agli adulti che vivono accanto a loro. Parla di fragilità e di forza, della ricerca maldestra della felicità, e anche dell’amore. Delle domande cui, forse, non c’è risposta. Ma che non dovremmo mai smettere di farci. Un libro ispirato e d’ispirazione che raccoglie riflessioni profonde sui temi più importanti della vita di chiunque, non solo dei ragazzi chiamati ad affrontare un rito di passaggio. Una lettera a cuore aperto, sincera, personale, eppure universale, scritta con l’intenzione di essere un incoraggiamento, o una carezza.
- ISBN: 8831014706
- Casa Editrice: Salani
- Pagine: 112
- Data di uscita: 28-04-2022
Recensioni
“E fidatevi dei vostri talenti, non silenziateli.” Che meraviglia queste poche pagine che racchiudono un messaggio di fiducia ai giovani, una lode alla cultura che rende liberi e un invito alla ricerca della felicità personale , quella "sensazione di essere lì dove eravate destinati a essere, nonost Leggi tutto
In questo nuovo libro di Rosella Postorino, la scrittrice parte da un discorso che ha fatto nel 2019 a dei neolaureati di Siena e la sua naturale prosecuzione, alla luce degli stravolgimenti apportati dalla pandemia. “Non ci sono più quei neolaureati ad ascoltarlo, ma nella mia fantasia ci sono tutt Leggi tutto
“Non sprecate il senso di esaltazione e di totale adesione a voi stessi che provate ogni volta che assecondate un vostro talento” Spero mi sia di ispirazione!
Ci sono titoli super acclamati e titoli che passano un pochino in sordina. Quando è uscito “Io, mio padre e le formiche” non ho notato sui social l’entusiasmo che avrebbe dovuto portare questo nuovo libro di Rosella Postorino. La cosa mi ha inizialmente stranita e poi spinta a scoprirne di più. Non Leggi tutto
Ho appuntato 23 passaggi di questo libro sul quadernetto su cui riporto le citazioni che più mi piacciono, non pochi per un libro che di pagine in realtà ne ha una novantina, che se fossero scritte in un carattere normale non arriverebbero ad una quarantina. Di tanto in tanto purtroppo capita di inc Leggi tutto
Un vero gioiello, preso per caso in libreria, scelto dalla copertina, forse è questo libro ad aver scelto me. Scritto benissimo è un inno, una lettera, una consolazione, un'ispirazione non solo a che deve costruire il proprio domani ma anche a chi lo ha alle spalle perché sappia guardarsi indietro c Leggi tutto
Due discorsi di Rossella Postorino sono diventati un libro col pretesto che sono stati scritti uno prima del covid e uno dopo. Questo è quanto. Probabilmente sentiti dal vivo avrebbero avuto vibrazioni diverse e sarebbero stati meno ovvi
3.5 Ho avuto il piacere di poter ascoltare dal vivo la presentazione del libro. L'autrice in questi righi lascia una scia di amore difficile da non notare. Lettura piacevole e veloce
Consente di ritornare con la mente a quei momenti della nostra vita dove tutto era possibile
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!