

Sinossi
I fratelli Scarrone, Mario, Vincenzo e Aurora, crescono nel dopoguerra figli di un'educazione borghese, fiduciosi in un avvenire scandito dai sogni dorati del boom economico: l'automobile per andare in vacanza, il televisore, il giradischi. Ma il vento tumultuoso del 1968 arriva a scompaginare le loro vite. Il padre Carlo, professore universitario, subisce la contestazione dei suoi studenti come un affronto da cui non sa riprendersi. Mario legge molto, frequenta il movimento, vive la sua formazione come una lotta per ideali che in famiglia non aveva conosciuto. Così il solco col fratello minore Vincenzo, che preferisce il calcio e gli amici alla politica, si fa sempre più grande. La giovane Aurora cerca di tenere unita la famiglia mentre si avvicina al mondo della musica, e tra concerti e piccole tournée dopo il diploma entra in una casa discografica. Quando il boom economico lascia il posto al suono sordo dei proiettili e delle bombe che scuotono gli anni di piombo, Mario e Vincenzo si ritroveranno su fronti opposti, costretti a fuggire dalle loro vite troppo in bilico. Lontani, ripartiranno dal fondo per riscoprire solo molti anni dopo, nel modo più estremo e inaspettato, quanto era forte il legame che li univa. In una grande, intensa, storia di famiglia, Enrico Ruggeri racconta la nostra meglio gioventù che scopre i suoi lati più oscuri, tra politica, musica, amori furiosi e una passione che non si spegne fino all'ultima pagina.
- ISBN: 8893950839
- Casa Editrice: La nave di Teseo +
- Pagine: 448
- Data di uscita: 19-11-2020
Recensioni
Conosco Enrico Ruggeri come cantautore da una vita. E mi sono innamorata di tante sue melodia, capolavori in musica come bianca Balena, La notte delle fate e la mia canzone, quella che pi mi rappresenta ossia Peter pan. Ma che sapesse scrivere libri, beh questa è una scoperta recente. Non solo è brav Leggi tutto
Con il suo ultimo libro Enrico Ruggeri, cantautore e conduttore televisivo e radiofonico, dimostra di non cavarsela affatto male nemmeno con la scrittura. UN GIOCO DA RAGAZZI dispiega in chiave romanzata una delle pagine più atroci e controverse della storia recente: gli anni di piombo, e racconta d Leggi tutto
La storia della famiglia Scarrone tra gli anni '60 e gli anni '80, quando Milano (e l'Italia intera) viene sconvolta dalle rivolte universitarie, dagli attentanti delle Brigate Rosse e dagli attentati ai vari poliziotti o rivoluzionari politici. In questo periodo particolare si ritrovano, nelle fazi Leggi tutto
La storia della famiglia Scarrone, ambientata negli anni degli scontri studenteschi, delle scelte politiche, nella formazione delle Brigate rosse e della destra estremista. Due fratelli che scelgono strade opposte, e la loro successiva evoluzione, con una sorella che tenta di farsi strada nella sua
Oltre a finire tra i romanzi più belli letti quest’anno lo faccio rientrare nella classifica di quelli più belli in assoluto.
https://sensazionidilettura.com/
Un romanzo da uno stile narrativo veloce, conciso e piacevole. Un interessante spaccato sugli anni di piombo e del terrorismo raccontato dal punto di vista di una vicenda familiare ben costruita.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!