

Sinossi
L'Europa, imbarbarita e senz'anima, ha dimenticato le sue origini e persino il suo nome. Per ritrovarlo, quattro Argonauti occidentali - nomadi incalliti - battono il Mediterraneo su una barca ultracentenaria portatrice di una grande storia. Sulle coste del Libano, prendono a bordo una giovane profuga siriana di nome Europa, che chiede di fuggire con loro verso ovest. Da quel momento, rivive in lei la leggenda della principessa fenicia rapita da Giove-toro, mentre il viaggio attraversa le meraviglie del mare aperto ma anche la deriva di un mondo fuori controllo: naufragi, emigrazioni e turismo di massa, conflitti, pestilenze, incendi e alluvioni. Ingravidata in sogno dal re degli dei, la ragazza si svela come la Grande Madre e, nel vedere per la prima volta la sua nuova terraferma, esprime la propria gioia in modo tale che i compagni, commossi, decidono di dare al continente il nome di lei. La sua epopea li aiuterà a comprendere il senso della loro patria comune: Europa è "il sogno di chi non ce l'ha", di chi viene da lontano, non di chi la abita. Ma soprattutto Europa è femmina, è una figlia dell'Asia, è una donna benedetta dagli dei, e forse la capostipite di tutti i migrati In un trittico ideale con "Il filo infinito" e con i versi dedicati all'eroina de "La cotogna di Istanbul", Paolo Rumiz riscrive al femminile l'epica del nostro continente, mescolando mito, viaggio, storia e mistero alle tragedie dell'attualità. È un libro scritto di notte, questo, come tiene a precisare il suo autore, e non è un dettaglio: nel buio, attorno al fuoco, sono nati i racconti delle nostre radici. Di queste narrazioni fondanti "Canto per Europa" ha il ritmo e il respiro.
- ISBN: 8807034565
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 256
- Data di uscita: 07-10-2021
Recensioni
Paolo Rumiz ha la straordinaria capacità di accompagnare il lettore in ogni viaggio che compie. In "Canto per Europa", accompagna il lettore in un viaggio nel tempo, tra miti e realtà mescolando la poesia e la prosa. Un viaggio che, oltre a essere un canto vero e proprio, sembra più una litania di p Leggi tutto
La situazione in questo momento: sono seduta alla scrivania per fare il punto su questa lettura in compagnia della mia copia del libro e sorrido un po’ per come l’ho combinata! Post-it, note, orecchie, pagine un po’ accartocciate da quelle gocce d’acqua di mare che avevo sulle dita quando l’ho letto Leggi tutto
Ci sono libri che meritano il loro tempo. Sono libri che non puoi permetterti di affrontare in metropolitana, fra i ritmi sincopati delle fermate che si succedono l’una all’altra, e tu ti perdi ad ascoltare lingue sconosciute e a immaginare le traiettorie che ci hanno portato tutti lì in quel precis Leggi tutto
Probabilmente non ero pronto io per un poema epico del genere, probabilmente Rumiz non riesce mai a coinvolgermi nei suoi racconti per una mancata sintonia, probabilmente non ho capito io il senso di questo testo, ma quando leggi un libro e non vedi l'ora di finirlo per poter abbandonarlo sulla libr Leggi tutto
Rumiz mi piace sempre, qua propone come suo solito un viaggio ma diversamente da altri suoi libri non si muove in una dimensione giornalistica, storica bensì epica e lo fa con una narrazione poetica che ci porta fuori dal tempo, alle origini di tutto ma proprio per questo intrinsecamente connessa al Leggi tutto
“Canto per Europa” di Paolo Rumiz è un’opera che tocca profondamente l’anima e risveglia il senso di appartenenza a un continente che sembra aver perso la sua identità. Paolo Rumiz, con la sua prosa poetica e avvolgente, ci conduce in un viaggio epico attraverso il Mediterraneo, dove quattro Argonau Leggi tutto
Così come è breve, così intensa e assorbente diviene la sua lettura. Metà romanzo epico, metà fiaba, Rumiz ha giocato con continui parallelismi e metafore che fanno il libro nel suo insieme non adatto a tutti. Anche perché credo che sia uscito un po’ da quello a cui ci aveva abituati, libri dove è r Leggi tutto
Ostico quanto basta per rendere necessaria lenta e meditata la sua lettura. Un cantore greco che mi rimanda alle lezioni scolastiche di qualche decennio fa. La sua attualità quotidiana, ahimè, lo anima di volti senza nome e trasforma in cronaca l'epica. In questo modo fra le onde del Mediterraneo si Leggi tutto
Europa la ragazza figlia della notte e del sogno fenicio, la barca Moya, Petros il nocchiero, Ulvi maestro d'ascia, Sam nostromo francese, il narratore: sono i protagonisti del Canto di Rumiz. Rilettura del mito di Europa, il toro Giove e il rapimento della bellissima figlia del re di Siria diventa
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!