

Sinossi
In un concerto tanto famoso quanto sfortunato, il 22 dicembre 1808 Beethoven presentò a Vienna la sua "Quinta Sinfonia". Nonostante la fama, un cronista lo liquidò così: "Nessuno è profeta in patria". Beethoven si arrabbiò: "Malgrado qualche errore, di cui non sono responsabile, il pubblico ha accolto tutto con entusiasmo. Ciò nonostante, gli imbrattacarte di Vienna non mancheranno certo di inviare di nuovo alla Rivista generale di musica i loro velenosi articoli contro di me". E, invece, si sbagliava. Nel 1810 l'allora sconosciuto E. T. A. Hoffmann, destinato a diventare uno dei più importanti scrittori del Romanticismo tedesco, fu il primo a riconoscere nella "Quinta Sinfonia" di Beethoven un capolavoro. Inedita in italiano nella sua versione integrale, la più celebre recensione di tutti i tempi è tradotta dal tedesco e commentata dalla storica della musica Benedetta Saglietti. Il lettore può esplorare così la "Quinta" per mezzo della visionaria lettura di Hoffmann, corredata da strumenti critici, un'amplia bibliografia e un inserto iconografico, grazie alle voci dei contemporanei che assistettero alla prima e attraverso la guida del Maestro Riccardo Muti che introduce il volume.
- ISBN: 8868439417
- Casa Editrice: Donzelli
- Pagine: 112
- Data di uscita: 28-05-2020
Recensioni
Beethoven’s Fifth Symphony, with its dramatic, opening four-note motif, is one of the most instantly recognizable works in the Western classical music canon. I often wonder how it must have sounded like to ears less hackneyed than ours. In this regard, musicologist Benedetta Saglietti’s latest book Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!