Sinossi
"Saigon e così sia", dal titolo di un famoso articolo di Oriana Fallaci pubblicato da "L'Europeo" nel maggio 1975, raccoglie per la prima volta in volume i reportage dal Vietnam del Nord e dalla Cambogia (1969-1970), alcune celebri interviste ai protagonisti di quel conflitto e lo straordinario resoconto della caduta di Saigon. Come scrive Ferruccio de Bortoli nella Prefazione, "è l'ideale continuazione di "Niente e così sia", un diario preciso, un racconto fedele. Che comincia con una delusione, cocente. Con la sensazione, dolorosa (quando Oriana sbarca ad Hanoi), che quel Paese avvolto in 'un silenzio disumano' fosse molto diverso dall'immagine eroica e antimperialista che ne aveva gran parte dell'Occidente, e che aveva sedotto anche lei". Quest'opera molto attesa, alla cui preparazione la Fallaci aveva messo mano più volte, ancora nei mesi precedenti la sua scomparsa, completa l'eccezionale testimonianza della guerra nel Sud-Est asiatico. È il governo comunista di Ho Chi Minh a invitare Oriana, nel 1969, dopo i reportage dal Vietnam del Sud pubblicati da "L'Europeo" e tradotti nel mondo intero. La Fallaci incontra il generale Giap, parla con le giovani donne impegnate nella difesa antiaerea, intervista due prigionieri americani. Così come nel Sud aveva condannato la politica estera della Casa Bianca, qui sarà la prima a esprimere posizioni critiche su un regime immobile, cupo, "chiuso a chiave in muraglia ideologica".
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 368
- Data di uscita: 25-05-2011
Recensioni
C’è questa foto di Oriana Fallaci di cui penso di aver parlato anche con il mio gatto (“Ulisse confermi? Miao”). Sulla copertina di Saigon e così sia la fotografia appare ritagliata, ma nella sua versione originale, la Fallaci (bellissima) è l’unica a guardare in una direzione: tutti gli altri sguar Leggi tutto
Io sono soltanto una giornalista: la verità per me è una e basta. Quello che ho visto, quello che ho udito.” “Saigon e così sia” è la raccolta dei diari di viaggio di Oriana Fallaci, il diario dei suoi giorni nel Vietnam del Nord a partire dal Marzo 1969 in piena guerra del Vietnam. Arrivata ad Hanoi, Leggi tutto
Un libro impegnativo, da leggere con la giusta attenzione; richiede qualche approfondimento extra per riuscire a capire a pieno i riferimenti e gli episodi raccontati dalla Fallaci.
Come sapete il mio libro preferito di Fallaci è niente e così sia, un reportage dal Vietnam al Messico della sua esperienza nelle zone di guerra, per cui non potevo non leggere questo che ne è praticamente il seguito: una raccolta di articoli successivi sempre di giornalismo di conflitto. L'ho trova Leggi tutto
🇮🇹 “Saigon, e così sia” è il sequel ideale al saggio-romanzo “Niente, e così sia”, il lungo reportage di Oriana Fallaci sulla Guerra del Vietnam, un libro che l’ha definita come una delle più grandi reporter di guerra del ventesimo secolo. In questo nuovo libro sono raccolti i più importanti e fondam Leggi tutto
E’ stato bello leggerlo per chiudere, in qualche modo, quel cerchio che avevo lasciato aperto con “Niente e cosi sia”. Ho avuto l’opportunità di farmi guidare da Oriana per andare a vedere cosa c’era dall’altra parte della barricata. Contro cosa lottavano sudvietnamiti e, soprattutto, americani. A f Leggi tutto
Questo libro esprime l'essenza di una donna straordinaria. I fatti sono esposti con lucidità e attenzione, lo stile inconfondibile rende la lettura scorrevole e interessante. Consiglio questo volume a chiunque voglia saperne di più sulle complicate vicende (e figure) fondamentali della guerra in Vietn Leggi tutto
Le virt� nascoste degli animali Incredibile come una capra egolatrica nonch� arp�a monomaniaca - definizioni mediamente diffuse su internet - potesse essere cos� brava. Ho aspettato a leggerlo perch� credevo di ricordare gi� bene gli articoli letti molti anni fa. No, non � un doppione di "niente e c Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!