

Sinossi
In questo volume gli autori illustrano le conoscenze di base necessarie per introdursi al linguaggio cinematografico. Tra gli argomenti trattati: la relazione tra le parti di un film, le caratteristiche del racconto cinematografico; cos'è la finzione; l'ingresso dello spettatore nella finzione; la durata dell'inquadratura; il piano-sequenza; l'occhio digitale; il montaggio nel cinema classico; accelerazioni del ritmo; videoclip e pubblicità; il montaggio verticale; gli elementi della colonna sonora.
- ISBN: 8831788566
- Casa Editrice: Marsilio
- Pagine: 207
- Data di uscita: 10-01-2007
Recensioni
Un manuale veramente ben fatto, semplice ed accessibile anche per chi vuole avvicinarsi alla materia solo per passione e da autodidatta (come me, appunto!). Unico neo, si tratta di un testo risalente al 2007 e mai aggiornato, quindi molti dei linguaggi narritivi ed evolutivi del cinema più contempor Leggi tutto
Un manualetto molto utile non solo per creare vere e proprie analisi filmiche, ma anche per conoscere o approfondire i meccanismi espressivi del cinema. Sono sicuro che mi tornerà utile quando avrò bisogno di fare maggiore chiarezza su aspetti tecnici o per guardare qualche film che rivoluziona dete Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!