

La tirannia del merito. Perché viviamo in una società di vincitori e di perdenti
Acquistalo
Sinossi
C'è un'idea molto radicata su entrambe le sponde dell'Atlantico: chi lavora sodo e gioca secondo le regole avrà successo e sarà capace di elevarsi fino a raggiungere il limite del proprio talento. È una retorica dell'ascesa, che anche il Partito democratico americano e i partiti della sinistra moderata europea hanno scelto come soluzione ai problemi della globalizzazione, primo fra tutti la disuguaglianza. Se tutti hanno le stesse opportunità, allora chi emergerà grazie ai propri sforzi o alle proprie capacità se lo sarà meritato. Se invece non riuscirà a emergere, la responsabilità sarà soltanto sua. È questo il lato oscuro dell'età del merito. Le élite che pretendono di interpretare la tradizione della sinistra hanno in realtà voltato le spalle a chi dell'élite non fa parte. In una società nella quale l'uguaglianza delle opportunità rimarrà sempre una chimera, il contraccolpo populista degli ultimi anni è stato una rivolta contro la tirannia del merito, che è umiliante e discriminatoria. Da questa ondata populista, dimostra il filosofo Michael Sandel, dobbiamo imparare: non per ripeterne gli slogan xenofobi e nazionalisti, ma per prendere sul serio le richieste legittime che ne sono all'origine. Sandel risponde così alla Brexit, al fenomeno Trump e all'avanzata dell'estrema destra in Europa, offrendo una strategia teorica e politica per ripensare il bene comune.
- ISBN: 8807173948
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 288
- Data di uscita: 08-04-2021
Recensioni
What could possibly be wrong with a political and social structure that allows citizens to rise to the level of wealth and prestige equivalent to their ability? Many politicians proudly proclaim that their country is a place where anyone who goes to college and works hard can have their dreams come
“The more we think of ourselves as self-made and self-sufficient, the harder it is to learn gratitude and humility. And without these sentiments, it is hard to care for the common good.” This is the framework for Michael Sandel’s The Tyranny of Merit. A noble sentiment, it is an attack on the so-cal Leggi tutto
A meritocracy is a political system in which economic goods and political power are vested in individuals on the basis of talent, effort, and achievement, rather than on wealth, social class, or other arbitrary prejudices. The principle is simple and easily illustrated with an example. Let’s say you Leggi tutto
Sandel wants to restore the dignity of work by universal basic income (he does not call it that but that is what it is), because he thinks Trump got elected by white, racist males with no college degrees left behind by globalization. Thus, every worker (in Sandels imagination: every envious, angry n Leggi tutto
There is so much not to like in this book that I feel like I need to write a well organized essay about it at some point rather than these quick slapdash notes. But for now all I have are these quick slapdash notes. That is not to say the entire book is wrong, much of it is right and important--but n Leggi tutto
i ran into a random stanford alum in nyc yesterday. after going over our graduation years (she was '16, i white lied as a '21), she asked what i was reading. i responded with this book and she laughed: "yeah, that sounds right." in the tyranny of merit , sandel poses that america spends all this energ Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!