Tutto questo sarebbe diverso
-
Tradotto da: Francesca Pellas
- Leggi le prime pagine
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Sneha, ventiduenne di origine indiana, arriva a Milwaukee fresca di laurea, per un lavoro come consulente di una grande azienda. Il compito non l’appassiona, ma è ben retribuito. Naturalmente deve convivere con i nervosismi dei colleghi e, a casa, la preoccupazione che le instilla la presenza dell’amministratrice del suo condominio che abita nell’appartamento sotto il suo.
È il primo anno del secondo mandato di Obama, e l’ottimismo si è trasformato in disperazione, ma Sneha sta provando a costruire il suo futuro.
Un pezzo per volta, conosciamo la sua storia. Sneha è arrivata negli Stati Uniti a quattordici anni, insieme ai genitori, in cerca di un futuro più promettente e ora, in piena Recessione, sembrerebbe una delle poche della sua generazione ad avercela fatta: il lavoro le permette di inviare denaro ai genitori, rimpatriati in India dopo le ingiuste accuse rivolte al padre di aver falsificato visti lavorativi. Sneha, però, ha difficoltà ad accettare il suo passato e a comunicarlo agli amici: quasi nessuno è a conoscenza della storia della sua famiglia, e tantomeno dell’abuso sessuale che ha subito da piccola. E anche la sua relazione totalizzante con Marina, una ballerina bianca e bellissima conosciuta attraverso un’app di incontri, vedrà grosse difficoltà per la reticenza di Sneha a parlare di sé, a farsi conoscere.
Mathews ci affascina con la sua voce sarcastica e una prosa scarna e ritmata, un calco perfetto della quotidianità e del linguaggio contemporaneo, che trova la sua massima espressione nei dialoghi e nei messaggi tra i protagonisti. Ed è bravissima nell’illuminare le vite di questi millennial, i cui problemi sono trasmessi al lettore senza alcuna morbosità, con un pudore e una reticenza tale da permettere un’empatia quasi immediata verso Sneha, i suoi amici e un’intera generazione sempre in lotta tra ciò che le era stato promesso e un mondo che stenta ad appartenerle.
- ISBN: 8833939847
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 324
- Data di uscita: 27-06-2023
Recensioni
suddenly decided i could not be happy without reading this book. and that was the correct decision! this was extremely grueling and stressful to read. i hate when i am confronted with my own self in a book via a complicated, hard to like, unwell, sometimes selfish, exquisitely real and human character Leggi tutto
Okay so I loved the portrayal of class dynamics in this novel. All This Could Be Different follows Sneha, a young queer Indian woman who graduates college during the Great Recession and moves to Milwaukee to take an entry-level corporate position. I thought Sarah Thankam Mathews did a great job port Leggi tutto
Sitting with how conflicted I feel about this book. On the one hand, this book is simply a feat. The writing is electric, Mathews really uses language in new ways. I was so taken by the narrative voice, I couldn’t put the story down. Mathews rendered the precarity of a recession as a vehicle for a p Leggi tutto
I AM NOT THE SAME WOMAN I WAS BEFORE I READ THIS BOOK 🔥
this book really taught me what writers mean when they say, "dialogue exists in service of the story, not to replicate or reproduce real life speaking habits." i don't ever wanna spend prolonged time in a fictional world where the characters are using "like" every other 3 sentences, calling each oth Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!