

Sinossi
In una notte del 1677 la neonata Lucietta viene abbandonata nella «scafetta» dell'Ospedale della Pietà. Un anno dopo nasce prematuro Antonio Vivaldi nella famiglia di un violinista e barbiere. La vita della trovatella, che diviene eccellente organista, s'intreccia con quella del luminoso e prolificissimo musicista veneziano. Due esistenze raccontate a specchio. E mentre Lucietta cresce da orfana in un ambiente chiuso e difficile e si forma da provetta musicista, Antonio diventa prete e compositore di fama. Nello scorrere del tempo le anguste giornate di lei vengono rischiarate dalla presenza del giovane maestro, del virtuoso, e soprattutto del compositore di armonie innovative da eseguire con il meraviglioso talento della sua organista. E dopo Vivaldi, il malinconico chiudersi di una vita nascosta. Alternando documentazione archivistica e ricostruzione fantastica, Federico Maria Sardelli - anima della rinascita vivaldiana, con la sua attività di scopritore e catalogatore - riporta alla luce la vicenda di una artista «dimenticata non semplicemente in quanto donna, ma in quanto appartenente alla classe dei diseredati». Il libro è anche occasione per raccontare da vicino uno spaccato di vita veneziana: come mangiavano, come vivevano realmente queste orfane, i loro piccoli grandi drammi, le malattie, le continue vessazioni di un ambiente soffocante. Vite recluse in cui ogni piccolo sbalzo può costituire una grande gioia o un dramma. Nella Venezia del tempo, in declino politico ma tra le capitali culturali dell'occidente, la musica era una vera industria: «un continuo fiume di musica» che sgorgava dai teatri, dalle chiese, dai ricoveri umanitari, e dalle congregazioni religiose, alimentato da abilissimi liutai, dalla perizia di copisti e tipografi e dalla creatività dei musicisti. In questa decadente metropoli frivola e colta, la biografia romanzata di Lucietta è una vita esemplare e tipica al contempo.
- ISBN: 8838945918
- Casa Editrice: Sellerio Editore Palermo
- Pagine: 328
- Data di uscita: 24-10-2023
Recensioni
Descrizione editoriale Due esistenze raccontate a specchio. Antonio Vivaldi e la sua organista. In una notte del 1677 la neonata Lucietta viene abbandonata nella «scafetta» dell’Ospedale della Pietà. Un anno dopo nasce prematuro Antonio Vivaldi nella famiglia di un violinista e barbiere. La vita della Leggi tutto
"Lucietta. Organista di Vivaldi" è un'opera di Federico Maria Sardella, pubblicato da Sellerio editore nel 2023. A metà tra il saggio e il romanzo storico, il libro si propone di riportare alla luce la storia di una donna, la cui esistenza è stata avvolta dall'oblio, non "in quanto donna, ma in quant Leggi tutto
Se si legge prima , come nel mio caso, l'Affare Vivaldi dello stesso autore , questo lo si apprezza un poco meno! Eppure sono due libri completamente differenti. O meglio, questo è il primo capitolo che verrà ampiamente continuato , appunto, con L'affare ... Al di là dell'effetto "spoiler" a cui si pot Leggi tutto
Preso dall’entusiasmo del L’Affare Vivaldi, ho voluto leggere quest’altro titolo di Sardelli. Qui la narrazione si alterna tra “fatti documentati” e “fatti immaginati”. I primi, espressi più che altro sotto forma di saggio, analizzano più che altro il contesto sociale e culturale e l’organizzazione Leggi tutto
“Lucietta” e’ un pregevole romanzo storico ambientato nella Venezia di fine seicento che ci racconta della vita di una trovatella che grazie al suo talento finirà per intrecciare la propria esistenza con quella del “prete rosso” Antonio Vivaldi. Come nei precedenti “L’affare Vivaldi” e “Il volto di Leggi tutto
Un romanzo storico/di inchiesta che appassiona e ci fa immergere nella quotidianità delle Figlie della Pietà e nel loro intimo rapporto con la musica. Mi è piaciuta particolarmente l’alternanza tra i fatti realmente accaduti e i “fatti immaginati” che, per l’accuratezza nei dettagli e l’autenticità Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!