

Il ritorno del Principe
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
“Un libro unico, indimenticabile.”
Corrado Augias
“Questo libro, nonostante sia stato scritto nel 2008, è più che mai attuale.”
Non è vero che la mafia è quella che si vede in tv, e che i corrotti e i criminali sono una malattia della nostra società. Qui, in Italia, la corruzione e la mafia sembrano essere costitutivi del potere, a parte poche eccezioni (la Costituente, Mani pulite, il maxiprocesso a Cosa nostra). Ricordate il Principe di Machiavelli? In politica qualsiasi mezzo è lecito. C'è un braccio armato (anche le stragi sono utili alla politica del Principe), ci sono i volti impresentabili di Riina, Provenzano, Lo Piccolo, e poi c'è la borghesia mafiosa e presentabile che frequenta i salotti buoni e riesce a piazzare i suoi uomini in Parlamento. Ma il potere è lo stesso, la mano è la stessa. Il libro è questo: racconta il fuori scena del potere, quello che non si vede e non è mai stato raccontato ma che decide, fa politica e piega le leggi ai propri interessi. Ci avviamo verso una democrazia mafiosa? Gli italiani possono reagire, è già successo.
- ISBN: 8861902197
- Casa Editrice: Chiarelettere
- Pagine: 368
- Data di uscita: 23-05-2011
Recensioni
Il libro, ottimo libro, di Lodato e Scarpinato, pur tra tante cose dette e non dette ed alcune solo accennate, getta un po' di luce nel mondo buio ed oscuro del malaffare italiano e dei suoi imprescindibili intrecci con il mondo finanziario, imprenditoriale, massonico e politico… soprattutto politic Leggi tutto
Sconsolante per quanto attuale. Analisi chiara del potere mafioso in forma di intervista. Saggio scorrevole, da leggere e da cui imparare.
La mafia in Italia, spiegata bene La figura del Principe adattata al rapporto tra Stato e mafia dall'Unità d’Italia ai tempi moderni struttura questa lunga intervista/dialogo tra un giornalista e un procuratore generale. Capitolo dopo capitolo, il lettore assiste ad una dissezione minuziosa della Leggi tutto
Sicuramente non è la classica lettura "estiva", leggera e non impegnativa, d'altra parte le riflessioni proposte in questo saggio meritano di essere affrontate con calma e attenzione e forse l'estate fornisce il clima rilassato necessario. Roberto Scarpinato è un procuratore antimafia che ha collabo Leggi tutto
Ottima lettura per comprendere, senza ipocrisie, l'organizzazione mafiosa in tutte le sue ramificazioni di controllo del potere. Una società parallela che intride la Repubblica per captarne le migliori energie e risorse. Scritto in modo chiaro e godibile, questo libro-intervista mi ha finalmente aiu Leggi tutto
In questo saggio un giornalista e un procuratore generale in una lunga conversazione indagano il rapporto tra mafia criminale e borghesia mafiosa, quella parte della classe dirigente che è ricorsa alla corruzione, al ricatto e allo stragismo come naturale esercizio del potere, fino a plasmarlo come Leggi tutto
Leggi questo libro e ti accorgi che racconta la vera storia dell'Italia del dopoguerra. Ti accorgi che sono in pochi a conoscerla e in molti a non volerla conoscere, o forse e' meglio dire accettare. Questa e' la storia che dovrebbero insegnare nelle scuole.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!