

Sinossi
Matilde Crescenzaghi insegna in una scuola serale frequentata da ragazzi con storie difficili alle spalle, divisi tra riformatorio e famiglie problematiche. Quando la donna viene ritrovata uccisa, brutalmente seviziata all'interno della scuola, gli studenti sono i primi sospettati, ma si accusano l'un l'altro e l'indagine sembra a un punto morto. Duca Lamberti, poliziotto dai metodi poco ortodossi e dal fiuto infallibile, non è un uomo che si accontenta. Inizia così a scavare nelle vite degli studenti, ragazzi che ora sembrano carnefici senza pietà, ora appaiono come vittime di vicende più grandi di loro. Mentre batte la città tra interrogatori, appostamenti, incontri proibiti, Duca si trova a scoprire che la sua è un'indagine sulle seconde possibilità che la vita riserva ad alcuni e nega ad altri, in base a un destino imprevedibile che lui è determinato ad affrontare. "Anche in questo romanzo, come in tutte le sue storie, lo sguardo di Scerbanenco sui suoi simili è da spietato entomologo: [...] il catalogo del male è completo e possiamo usarlo come guida per aggirarci per le strade di Milano, città che è assoluta protagonista, con le sue vie del centro, ancora popolari, e quelle della zona nordorientale, la stessa dove viveva l'autore, già protese verso un futuro metropolitano." (Dalla prefazione di Cecilia Scerbanenco).
- ISBN: 8834612302
- Casa Editrice: La nave di Teseo
- Pagine: 272
- Data di uscita: 28-10-2022
Recensioni
“Le menzogne sono sempre una stonatura, una stecca, il ragazzo aveva detto invece qualche cosa di armonico, di intonato. Bisogna guardare a Scerbanenco con tutto il rispetto che si deve a chi ha riabilitato il genere noir in Italia. Terzo della serie che vede protagonista il Duca Lamberti, “I raga Leggi tutto
Per ora il mio Duca Lamberti preferito. Ogni volta che penso a Scerbanenco mi viene in mente un autore di genere, un po' sornione un po' furbetto, con uno stile gradevole anche se suona lievemente posticcio e qualche bella cartuccia da sparare. Poi però ogni volta che leggo Scerbanenco mi dico: Ah p Leggi tutto
Giorgio Scerbanenco: I ragazzi del massacro. Milano. Il corpo straziato di una maestrina di 22 anni giace senza vita sul letto d’ospedale. Matilde Crescenzaghi insegnava alla scuola serale “Aldo e Maria Fustagni”, a Porta Venezia, vicino a Piazzale Loreto; è morta da pochi minuti, sussurrando “diret Leggi tutto
Duca Lamberti si muove in una storia nerissima, in cui la violenza tiene unite le vite senza speranza di un gruppo di giovani " difficili". La scrittura asciutta ed intensa di Scerbanenco conferisce spessore e malinconia al racconto, rimanendo scorrevole e coinvolgente.
Scerbanenco scrive romanzi polizieschi, che non sono solo questo. Al di là della storia raccontata in modo magistrale, a mio parere, il protagonista Duca Lamberti è un personaggio molto affascinante, con tante sfaccettature, profondo nei dialoghi. nei pensieri e nelle meditazioni. Questo terzo libro Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!