Sinossi
In questi dieci reportage narrativi apparsi tra il 1962 e il 1966 sul settimanale "Polityka", con l'occhio attento e la profondità di giudizio che gli sono propri Kapuscinski descrive il periodo di rottura nella storia del continente: la nascita di nuovi Stati, i capi che li hanno guidati, la crisi dei primi sistemi politici e le storie della gente comune. Storico per formazione e per passione, Kapuscinski ha osservato ogni cosa sul campo, rischiando talvolta la vita; e questo fa sì che, per quanto gli stessi eventi siano stati narrati da giornalisti di tutto il mondo, nessuno di loro abbia lasciato una testimonianza paragonabile. L'acutezza, la densità, la complessità delle analisi sono quelle che ritroviamo in "Ebano" e "La prima guerra del football". Ma la cosa più straordinaria è che a distanza di quarant'anni questo libro continui a essere fondamentale per chiarire i problemi dell'Africa e, per varie ragioni, resti una delle più importanti testimonianze mondiali della decolonizzazione africana.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 288
- Data di uscita: 07-06-2018
Recensioni
Il testo è interessante ma la capacità di comprenderlo risente della distanza nel tempo. Gli eventi descritti risalgono agli anni 50 e 60 del '900 e le vicende degli Stati coinvolti nel racconto risultano difficili da collocare nel tempo per chi non dispone di una conoscenza molto approfondita della Leggi tutto
Nonostante sia un libro datato è ancora oggi fondamentale per conoscere le dinamiche della decolonizzazione africana. Rispetto a Ebano l’ho trovato più “tecnico”, meno scorrevole e alle volte un po’ pesante. Nonostante tutto merita di essere letto ed è attuale.
fair report of first years after Africa's independence, in Kapuscinski style
A good and intelligent political overview on Africa in 60s.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!