Sinossi

Dagli insediamenti preistorici fino ai giorni nostri: il racconto di millenni di storia all’ombra dell’Etna

 La storia della città di Catania è legata a doppio filo al mito e alla leggenda. Durante i lunghi secoli di dominazione straniera che ha subito – di volta in volta spagnola, francese, sveva, ostrogota, saracena –, una cosa è rimasta costante nel tempo: il suo attaccamento alle proprie tradizioni, nate e sviluppatesi all’ombra minacciosa, ma familiare, dell’Etna.
Sebastiano Ambra delinea in questo libro una cronistoria della città siciliana, dalle origini risalenti a migliaia di anni prima di Cristo ai giorni nostri. Un racconto fatto di invasioni e ribellioni, di religione e folklore, di arte e di cultura.
Dalla dominazione romana a quella saracena, dai Vespri siciliani ai Borboni, passando per bizantini e normanni fino ad arrivare alle guerre mondiali e oltre: una storia affascinante e avvincente, da leggere come un romanzo.

Un lungo e appassionante racconto tra storia e leggenda

La vita affascinante e irrequieta della città ai piedi del vulcano

Tra gli argomenti trattati:


Agata, la Santuzza
Barbari prima, bizantini poi
Eliodoro, mago. Quasi vescovo
Li turchi
I Borboni, la medaglia e “la cannunera”
L’altra Milano tra San Berillo e il mare
La primavera catanese

  • ISBN: 8822770900
  • Casa Editrice: Newton Compton
  • Pagine: 224
  • Data di uscita: 18-11-2022

Dove trovarlo

€14,90

Recensioni

Al momento non ci sono recensioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi la tua recensione

Citazioni

Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi citazione

Il Libraio per te

Scopri i nostri suggerimenti di lettura

Ancora alla ricerca del libro perfetto?

Compila uno o più campi e lo troverai