

Sinossi
Considerato uno dei più grandi racconti della letteratura tedesca, "La gita delle ragazze morte" (1943-44) unisce felicemente gli aspetti apparentemente inconciliabili dell'opera di Anna Seghers: impegno politico e dimensione mitica, fedele rappresentazione della realtà e trasfigurazione della parola poetica, coralità e autobiografia. Viaggio nel ricordo e ricordo di un viaggio, una gita scolastica a ridosso della prima guerra mondiale diventa l'affresco di un'epoca e attraverso i destini individuali raffigura il suicidio di un'intera società. Sguardo femminile, dolente confronto con l'ebraismo, tecniche della visualità s'intrecciano nella riflessione su appartenenza collettiva e responsabilità individuale in tempi oscuri, sui grandi temi della vita e della morte, come messaggio di speranza in un linguaggio di palpitante attualità.
- ISBN: 8831707035
- Casa Editrice: Marsilio
- Pagine: 121
- Data di uscita: 20-10-2010
Recensioni
Ακόμα και εμείς γυρνάγαμε στα εφηβικά μας χρόνια για να περιγράψουμε μια στιγμή, η προβολή της στο μέλλον θα είχε εξαιρετικό ενδιαφέρον εξαιτίας των ματαιώσεων, της ιστορίας αλλά και των προσωπικών μας επιλογών. Πόσο μάλλον όταν η εξορισμένη στο Μεξικό το 1946 αριστερή εβραιογερμανίδα αφηγήτρια επισ Leggi tutto
In questa edizione del 1981, purtroppo ormai fuori catalogo, il racconto La gita delle ragazze morte è pubblicato assieme ad altri tre racconti scritti da Anna Seghers tra il 1928 e il 1945, accompagnati da un breve saggio biografico redatto da Christa Wolf nel 1972. La scrittura della Seghers mi è Leggi tutto
“O Passeio das Raparigas Mortas” é o conto que dá o nome ao livro e que ainda contém um segundo conto, “O Fim”. Se em “O Passeio das Raparigas Mortas” nos é apresentado um cenário simultaneamente idílico e de pesadelo com saltos entre o presente (antes das guerras) e o futuro (durante e depois das g Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!