

Breve trattato sulla decrescita serena
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
«La decrescita non è la crescita negativa. Sarebbe meglio parlare di “acrescita”, così come si parla di ateismo. D’altra parte, si tratta proprio dell’abbandono di una fede o di una religione (quella dell’economia, del progresso e dello sviluppo). Se è ormai riconosciuto che il perseguimento indefinito della crescita è incompatibile con un pianeta finito, le conseguenze (produrre meno e consumare meno) sono invece ben lungi dall’essere accettate. Ma se non vi sarà un’inversione di rotta, ci attende una catastrofe ecologica e umana. Siamo ancora in tempo per immaginare, serenamente, un sistema basato su un’altra logica: quella di una “società di decrescita”». Serge Latouche
- ISBN: 8833970027
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 137
- Data di uscita: 30-10-2010
Recensioni
Gandhi says: "live simply so that others may simply live"… this little treatise is about decolonizing our minds from the religion of growth and progress… it’s a hymn against over-production, over-consumption, over-activity, over-abundance, over-packaging, over-circulation, over- communication, over- Leggi tutto
Not the best not the worst. Heavy-handed in a way that facilitates its argument - very French in that way. Part of trying to figure out if there's enough "there there" with degrowth lit. Compared to Hickel, which is the only other book I've read on this theme so far, Latouche is significant for his c Leggi tutto
@ governo
Ecologia ed Economia sono due discipline che, a parte la radice della parola, hanno molto in comune, in particolare perchè condividono lo stesso oggetto di studio. Tuttavia nonostante la loro vicinanza intellettuale, nel tempo si sono allontanate sempre di più sia dal punto di vista teorico che da q Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!