

Sinossi
Sociale, umano, locale, durevole... Lo sviluppo ha di recente rivestito abiti nuovi che soddisfano i criteri di organizzazioni internazionali quali la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale. Ma la logica economica è rimasta la stessa e il modello di sviluppo è sempre conforme all’ortodossia neoliberale. Lo sviluppismo si fonda sulla convinzione che sia possibile ottenere la prosperità materiale per tutti, cosa che sappiamo essere dannosa e insostenibile per il pianeta. Secondo Latouche, bisogna mettere in discussione i concetti di crescita, povertà, bisogni fondamentali, tenore di vita e decostruire il nostro immaginario economico, chiamando così in causa l’occidentalizzazione e la mondializzazione. Non si tratta ovviamente di proporre un impossibile ritorno al passato, ma di pensare a forme di un’alternativa allo sviluppo: in particolare la decrescita conviviale e il localismo.
- ISBN: 8833970019
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 107
- Data di uscita: 30-10-2010
Recensioni
Un libro che introduce a tutti i concetti fondamentali della decrescita con un linguaggio semplice ed esauriente. Sicuramente non può mancare a chi vuole approfondire.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!