

Sinossi
"Le storie sono la forma attraverso la quale usiamo la lingua per creare e ricreare noi stessi - le nostre idee su chi siamo, da dove veniamo, che cosa possiamo diventare. La lingua è il dio che ci crea. Non sono le esperienze che viviamo a cambiarci e a formarci, come comunemente si crede, ma le storie che noi raccontiamo di quelle esperienze. Finché non abbiamo ridato forma alle nostre vite in un racconto strutturato in narrazione, non possiamo trovare e contemplare il significato delle esperienze che abbiamo vissuto. Sono le storie a cambiarci, non gli eventi che viviamo". Partendo da queste riflessioni e dalla sua personale esperienza di lettore e di scrittore, Aidan Chambers si rivolge a insegnanti, bibliotecari e genitori, suggerendo idee, metodi e approcci per consentire un incontro positivo tra i ragazzi e i propri libri, nella consapevolezza che l'educazione alla lettura non si può improvvisare, che presuppone competenze e professionalità e una grande attenzione e sensibilità per le risposte dei bambini e dei ragazzi alle letture proposte.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 176
- Data di uscita: 01-07-2014
Recensioni
Utilissimo e formativo. Un libro per educatori alla lettura, dovremmo leggerlo tutti e tutte.
E' un saggio e per me la lettura non è stata scorrevole, però la riflessione su come aiutare i ragazzi a diventare lettori e sulla letteratura per ragazzi era affascinante. Inoltre questo saggio è veramente ben scritto e ne ho potuto trarre molti spunti di lettura. Consigliato a tutti quelli che per Leggi tutto
Interessante, appassionante e unico come solo Chambers sa essere
Do lo stesso numero di stelline di "L'età sospesa" ma sono assolutamente indicative, mi sono piaciuti molto entrambi i saggi e Chambers è sempre interessante e coinvolgente. Penso leggerò i suoi romanzi prossimamente.
Da mandare a memoria. Prefazione compresa.
Interessante ma mi aspettavo qualche spunto in più.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!