

Sinossi
L'opera di Freud, edita da Bollati Boringhieri, è l'unica edizione integrale e di riferimento in Italia. Considerata unanimamente la migliore edizione da psicoanalisti e studiosi, fu diretta da Cesare Musatti, il padre fondatore della spicoanalisi italiana, ed è stata costantemente aggiornata da decine di studiosi. Questa edizione digitale mantiene gli stessi elevati standard scientifici e redazionali dell'edizione cartacea, che ha costruito il lessico della psicoanalisi nella nostra lingua. Nei mesi successivi alla pubblicazione dell’Interpretazione dei sogni (1899), opera che segnò la nascita della psicoanalisi, Sigmund Freud si propose di scrivere una esposizione più succinta e più semplice della dottrina del sogno. Il risultato fu la prima stesura, datata 1901, di quello che diventerà, dopo numerosi rielaborazioni, Il sogno (1911), qui presentato nella sua definitiva redazione cui Freud aggiunse, in ultimo, i paragrafi riguardanti il simbolismo onirico.
- ISBN: 8833972410
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 94
- Data di uscita: 23-05-2013
Recensioni
Questo passo mi è sicuramente utile: "Possiamo essere certi che ogni impulso di desiderio, che oggi dà vita a un sogno, seguiterà a manifestarsi con altri sogni finché non sarà stato compreso e sottratto al dominio dell'inconscio." Le interpretazioni dei miei sogni si sono basate quasi sempre sull'ant Leggi tutto
Quattro saggi che illustrano molto bene la posizione di Freud rispetto al lavoro onirico e ai sogni in generale. Di particolare interesse il rapporto fra il sognatore/paziente e l'analista/interprete e come il lavoro di analisi possa influire sulla produzione di sogni.
un breve saggio interessante sullo studio dei sogni. è scritto in modo semplice e accessibile a tutti. carini i concetti dei 2 agenti psicologici e del “sogno come custode del sonno”, oltre ovviamente a tutti i discorsi sulle azioni oniriche psichiche (condensazione, spostamento ecc.) e sul ruolo fo Leggi tutto
Interessanti i concetti espressi da Freud su come effettivamente l’individuo riporti nel sogno dei contenuti (manifesti o latenti), specchio di quanto la mente possa, magari inaspettatamente, continuare a viaggiare, anche durante le ore notturne. Significativo anche il passaggio sull’elemento censor Leggi tutto
Da persona che ha sempre sognato tantissimo e che si è ritrovata a fare terapia con qualcuno che segue la teoria Junghiana, è quasi assurdo che io non abbia letto questo libro finora, nonostante sia nella mia libreria da almeno un decennio. Detto ciò, ho ritrovato molte delle cose che ho imparato in Leggi tutto
Il lavoro ingrato dello psicologo Ho sempre trovato interessante la psicologia, specie quella storica. In particolare Freud deve essersi scontrato con una disciplina che era in fase di totale divenire, e deve aver trovato una difficoltà incredibile nel dare nomi a cose e concetti che non si possono m Leggi tutto
All'inizio del ventesimo secolo tutti gli autori giravano in torno ai punti di questo libro, prima teorizzati da altri con la divisione di natura e impulso umano e realtà circostante. Senza questo libro non avremo avuto Pirandello, Dalì, e tutta l'arte degli anni successivi. Un influenza incredibile Leggi tutto
3.5/5 🌟 Un saggio divulgativo che ha il semplice scopo di far arrivare, anche a chi non è del settore, le scoperte in campo psicoanalitico dell'analisi dei sogni. Molto interessante e di facile lettura, in grado di catturare subito l'attenzione e la curiosità del lettore e di tenerla viva fino alla f Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!