Sinossi
Emily Dickinson (1830-1886) nacque e morì ad Amherst (Massachusetts), dove visse nella grande casa paterna, la Homestead, in reclusione volontaria dal 1866. Il "caso" Emily Dickinson deflagrò nel 1890, con la pubblicazione di un volumetto di poesie che ebbe un successo straordinario. È una poesia assertiva, lucida, dura, quella di Emily Dickinson, che inquieta e incanta il lettore. Ed è un personaggio fuori dal comune, quello di Emily Dickinson, che scelse una vita di solitudine e isolamento, non volle lasciare traccia pubblica di sé e tenne le proprie poesie nascoste nel cassettone della camera da letto, da dove furono recuperate solo dopo la sua morte. Fu uno spirito ribelle e determinato, capace di decidere a trent'anni di vestirsi solo di bianco e di chiudersi in casa, per tutta la vita. Di lei come persona si sa pochissimo, ma per lei parlano i suoi versi, enigmatici, scarni, che suscitano stupore e curiosità, ammirazione e inquietudine. Lettrice onnivora, assetata di conoscenza, austera e insieme sensuale, sapiente nel coniugare la cultura con una sensibilità ricca e complessa e con una limpida intelligenza, Emily Dickinson ci consegna una poesia modernissima, non smette di risvegliare domande e attenzione nei lettori.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 219
- Data di uscita: 16-04-2014
Recensioni
Era così -piccola- la barca che vacillava giù nella baia. Era così -cortese- il mare che l'invitava ad uscire! Era così -ingorda- l'onda che la succhiò dalla costa. Non l'avrebbero mai immaginato, le vele maestose, che la mia piccola imbarcazione s'era persa! --------------- Al giardino non l'ho ancor Leggi tutto
Actual rating; 4.25 ☆
A volte mi sorprende che una persona possa scrivere qualcosa di così bello...
Come si fa a giudicare un’autrice come la Dickinson? Hai sempre l’impressione che possieda qualcosa di sfuggente, che non può né vuole essere compreso. Non la raggiungi con l’intelletto né con lo spirito eppure sai che è là, ad un passo da te. È questa la sola opinione che posso esprimere su questa Leggi tutto
La amo per più di metà, se si può amare a metà. [Unto a broken heart / No other one may go / Without the high prerogative / Itself hath suffered too] = [A un cuore in pezzi / Nessuno s'avvicini / Senza l'alto privilegio / Di avere sofferto altrettanto] 1704 (?)
"Non esiste Veliero che come un Libro / Possa rapirci in Terre lontane / Nè eleganti Desideri che possano correre / E impennarsi come una Pagina di Poesia- / È questo il Viaggio che persino il più povero / Potrà intraprendere senza il peso del Pedaggio- / Tanto è economica la Carrozza / Che trasport Leggi tutto
Poesie come quelle della Dickinson andrebbero imparate a memoria per poterle riportare alla mente in ogni momento e per dare loro la possibilità di irrompere liberamente nel quotidiano. È così che la Poesia si scopre essere cosa viva, capace di vivere oltre il nostro stesso essere. Serafini minuti Leggi tutto
Emily Dickinson è sempre una conferma. Il suo linguaggio è quello delle emozioni, racchiude nelle sue rime così tanti temi, dal corpo, ai ricordi, all'amore ma anche solitudine e morte. Rimango sconvolta dalla modernità del suo pensiero, la lucidità con cui, in modo elegante, parla di salute mentale Leggi tutto
3,5 ig
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!