

Sinossi
I veri europei, gli autoctoni del nostro continente, sono i neandertaliani. Sono loro che si sono adattati al clima rigido della penisola europea durante le glaciazioni e che sono fioriti nel relativo tepore dei periodi interglaciali. I Sapiens – africani e tropicali – hanno a lungo evitato le nostre terre inospitali, dove sono approdati molto tardi.
Eppure, Neandertal (Homo neanderthalensis) ha la fama del bruto; qualcuno ancora crede che fosse un «uomo delle caverne», un antenato ottuso e animalesco dal quale ci saremmo in seguito evoluti noi, raffinati e longilinei. Niente di più sbagliato. La paleoantropologa Silvana Condemi e il giornalista scientifico François Savatier hanno scritto questo libro proprio per raccontarci in modo chiaro e simplice la sua storia.
Com’era fatto dunque l’uomo di Neandertal? Che aspetto aveva? Come viveva? A queste domande, grazie al gran numero di fossili rinvenuti in un secolo e mezzo di scavi e grazie alle nuove tecniche di studio, oggi sappiamo dare risposte più precise. Sappiamo che i primi Neandertal vivevano già in Europa 300.000 anni fa, discendenti da una specie umana africana a sua volta antenata di Homo sapiens. Noi Sapiens moderni e i neandertaliani siamo dunque fratelli. Neandertal parlava, di certo mangiava molta carne, cacciava, viveva in clan dispersi su un enorme territorio tra Europa, Asia settentrionale e Medio Oriente. Era cannibale ma seppelliva i morti, almeno nel periodo tardivo; si prendeva cura degli infermi, fabbricava grandi quantità di strumenti litici, si vestiva e aveva un pensiero simbolico.
Gli studi di genetica confermano che nel DNA degli europei di oggi c’è ancora tra l’1 e il 4% di DNA neandertaliano. Dunque, ci siamo incrociati. In altre parole, noi europei siamo, almeno in parte, i diretti discendenti di Neandertal. La repentina scomparsa dei neandertaliani, circa 35.000 anni fa, non è pertanto imputabile a un massacro. Più probabilmente è stata una fusione tra due popolazioni umane.
Mio caro Neandertal, bentornato in famiglia.
- ISBN: 8833930335
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 220
- Data di uscita: 22-02-2018
Recensioni
Saggio documentato e aggiornato, scritto bene e in tono affabulatorio (anche troppo in alcuni frangenti). La preparazione degli autori e' garanzia di affidabilita' e attendibilita' circa lo stato dell'arte della ricerca riguardante questo cugino evolutivo che e' il Neandertal.
****(*) Ik weet niet wat uitgeverij EPO bezielde om dit boek deze titel te geven, de Franse titel is "Néanderthal, mon frère" en dekt de lading veel beter. Zowel de Homo Sapiens (wij dus) als de Homo Neanderthalis hebben dezelfde voorouder: de Homo Heidelbergensis die vanuit Afrika koers zette naar E Leggi tutto
Bestes Sachbuch, das ich je gelesen habe. Uneingeschränkte Empfehlung 😍
Interessant boek met de nieuwste inzichten over de Neanderthaler. Op enkele jaren tijd is er weer veel nieuws ontdekt.
Wat mij betreft, een zeer goed werk. Het verhaal van de Homo Neanderthalensis wiens beeld voor ons in voorbije twee decennia steeds scherper en duidelijker geworden is. Silvana Condemi schetst op onderhoudende en verhalende manier niet alleen de stand van zaken, maar ook de evolutie van onze kennis
Ce livre retrace les dernières pistes généralement admises sur les néandertaliens. Le style est plutôt plat et, si on se tient plus ou moins au courant, le contenu n'est pas révolutionnaire. Néanmoins quelques pistes ont retenues mon attention. Ainsi l'idée que peut être la domestication du chien au Leggi tutto
É difícil encontrar livros tão atualizados e tão bons quanto ‘Neandertal, nosso irmão’. Essa obra é um presente a todos que gostam de paleoantropologia, que se interessam pela vida e pelos aspectos evolutivos de uma espécie tão preciosa como Homo neanderthalensis. É muito importante compreendermos s Leggi tutto
primeiramente preciso elogiar a produção de audiobook brasileiro, q ficou ótimo. é muito bacana ver um título como esse ser escolhido pra ser produzido, considerando o pequeno mercado de áudio brasileiro. eu gosto bastante dessa temática de paleoantropologia e estudos sobre outras espécies humanas, Leggi tutto
Durch welche körperlichen Merkmale zeichneten sich Neandertaler aus und warum kam es zu diesen evolutionären Anpassungen? Wie zeichnete sich der Lebensstil und die Kultur der Neandertaler aus? Warum "verschwanden" die Neandertaler? Alle diese Fragen werden auch in Abgrenzung bzw. im Zusammenspiel des Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!