Eroica, folle e visionaria
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Eroica, folle e visionaria parla di autoesperimenti e autosperimentatori, medici che hanno
deciso di provare le proprie idee direttamente su se stessi, spesso con un tocco di pazzia e di incoscienza, altre volte con sincero altruismo e cocciuto coraggio.
D’altra parte per ogni nuova medicina o per ogni nuova tecnica medica deve esserci pur stato un primo “fruitore”. Una scoperta deve essere provata su qualcuno per essere certi che funzioni. Quel qualcuno, in molti casi, è stato lo stesso che ha avuto l’intuizione e ha deciso di metterci il corpo per dimostrare di avere ragione. Talvolta il gesto non ha portato a risultati apprezzabili e si è perso nel nulla, altre volte è stato fatale; in qualche caso ha spianato la strada a un premio Nobel e ha segnato un avanzamento fondamentale delle nostre conoscenze.
Ma perché sperimentare su di sé? La motivazione più alta è un generoso «non farei mai ad altri quello che non ho il coraggio di fare a me stesso». Ma a leggere le molte storie raccontate in questo libro si scopre che c’è anche chi l’ha fatto solo per comodità, o perché non veniva creduto da nessuno, o perché era semplicemente incapace di fidarsi di qualcun altro. Molti, poi, lo hanno fatto per pura curiosità, e alcuni persino per rabbia o per ripicca.
Silvia Bencivelli scrive con penna ironica e leggera, toccando gli argomenti chiave del rapporto tra medicina, società e potere, coinvolgendo il lettore in alcune delle più incredibili storie della medicina, dal Seicento ai giorni nostri. Incontreremo medici che si fecero pungere intenzionalmente da zecche e zanzare per dimostrare l’origine di una malattia, spericolati inventori di rivoluzionarie tecniche chirurgiche, avventati sperimentatori di sostanze ignote e persino chirurghi che si auto-operano, per farsi pubblicità o perché privi di alternative. Sono vicende che non lasciano certo indifferenti, e nel loro complesso tracciano una storia
della medicina decisamente diversa da quella che viene generalmente raccontata.
- ISBN: 8833941744
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 288
- Data di uscita: 19-05-2023
Recensioni
Storie dettagliate di autointerventi e autoesperimenti (ingestione, inalazione, iniezione) in campo medico-chirurgico, biologico, microbiologico, parassitologico raccontate in modo molto personale, a tratti caotico e disordinato, ma il più delle volte interessanti. "Il suo lavoro era la scienza, e u Leggi tutto
Libro molto piacevole, ben scritto, con una solida ricerca alle spalle. La storia della medicina può essere più divertente e leggera di quanto si creda. Capisco totalmente la scelta dell'autrice di organizzare i capitoli per argomenti, e non in modo cronologico. Ma le storie sono tante, e alla fine i Leggi tutto
Libro molto interessante in grado di avvicinare alla sperimentazione scientifica, le sue difficoltà e limiti, il grande pubblico grazie a una penna scorrevole e ironica e a storie curiose, e non sempre edificanti. Si parla principalmente di chirurgia, anestesia e malattie infettive (i miei tre campi Leggi tutto
Avevo letto parte di un capitolo di questo libro che mi aveva incuriosito fin dal titolo. Non mi ha deluso. L'autrice riesce a coinvolgere il lettore in tante storie di autoesperimenti medici grazie a una scrittura fluida e coinvolgente. Ho fatto un po' di fatica nei "salti storici" e nel ricordare
Interessante, scritto bene, molto completo... pure troppo! Ogni capitolo ha dieci, venti storie e l'autrice pretende anche che poi me li ricordi quando cita un nome apparso due capitoli fa. Alcune storie poi sono un po' rivoltanti. Insomma: bene, bello, bella idea ma appunto troppo. Per dimostrare l Leggi tutto
Libro molto affascinante, scritto in maniera ironica con uno stile colloquiale. L'autrice descrive tutte le diverse sfaccettature degli autoesperimenti in tutte le branche della medicina e in epoche diverse tra loro. Ho scoperto tanti aneddoti interessanti, che mettono in luce il coraggio e la devoz Leggi tutto
Interessante carrellata sulla pratica dell'autoesperimento, non priva di spunti umoristici, seppur basata su fonti attendibili. Comprensibile, anche se forse un po' troppo lunga. Probabilmente più apprezzata da specialisti del settore sanitario.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!