Travolti da un atomico destino
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
LA PAROLA ALLA SCIENZA PER VEDERCI FINALMENTE CHIARO SUL NUCLEARE
“Silvia Kuna Ballero affronta il tema complesso e controverso del nucleare con un approccio scientifico rigoroso, senza trascurare gli aspetti sociali e comunicativi che hanno contribuito a definire le nostre inquietudini. Questo libro è uno strumento prezioso per costruirsi una migliore consapevolezza sul nucleare.”
Beatrice Mautino @divagatrice
Il nucleare ci salverà o ci distruggerà? L’energia atomica è da sempre oggetto di mitologie, false credenze, mistificazioni. I mostri radioattivi e le lande contaminate protagonisti di tanta letteratura e cinematografia pervadono il nostro immaginario sul nucleare fin dal
periodo della Guerra fredda e, nel tempo, a tali paure se ne sono aggiunte altre più concrete che rispondono ai nomi di Černobyl, Fukushima, Zaporižžja. Di fronte a nuove, stringenti problematiche come la crisi climatica ed energetica o all’emergere di minacciosi conflitti, conosciamo l’impatto della normale operatività di una centrale sulla salute dei lavoratori e della popolazione che vive in prossimità? Siamo in grado di soppesare lucidamente vantaggi e svantaggi della costruzione di una centrale in Europa o dell’insediamento di un deposito permanente per le scorie radioattive sul nostro territorio?
Di accettare o escludere il nucleare come parte del mix energetico? Perché ci preoccupiamo per le centrali, ma non per l’impiego del nucleare in medicina o nella ricerca? Nello stile della più brillante e accurata divulgazione scientifica, l’autrice ripercorre gli sviluppi del nucleare militare e civile, ci racconta da vicino Černobyl e le reali cause e conseguenze di altri gravi incidenti, affronta la spinosa questione dei rifiuti tossici e, dati alla mano, ci aiuta a discernere tra vecchie e nuove inquietudini, prospettive realistiche e false speranze generate dall’atomo.
Continuiamo pure a divertirci con i mostri mutanti della fiction, ci dice, ma liberiamoci da ogni altra fantascientifica paura o aspettativa.
La tecnologia nucleare richiede responsabilità.
- ISBN: 8832964473
- Casa Editrice: Chiarelettere
- Pagine: 256
- Data di uscita: 01-06-2022
Recensioni
Illustra in modo approfondito e fruibile l'argomento spinoso del nucleare, fornendoci molti elementi di contesto che ci permettono di capirne la complessità.
Recensione completa -> https://thebooksblender.altervista.or...
Silvia Kuna ci porta a scoprire il mondo dell’energia nucleare partendo dai suoi albori. Un libro molto ben scritto e strutturato che accompagna il lettore attraverso le tappe della scienza e le discussioni sull’argomento. Questo libro e’ intriso di fonti e di dati che aiutano a capire meglio che il Leggi tutto
Un libro necessario! A causa anche dei cambiamenti climatici, si parla sempre più di nucleare. L'autrice fa un bell'excursus sulla storia dell'energia nucleare - molto interessante la parte su Chernobyl - e nell'ultima parte, con un linguaggio un po' più tecnico, racconta quali sono le centrali atti Leggi tutto
Divorato in 3 giorni. Uno sguardo attuale e scientifico al nucleare. Partendo dalle origini, fino alla situazione odierna. Ottimo.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!