

Sinossi
In un borgo sperduto dell’Appennino emiliano dove non accade nulla ma «si vive e basta», la vecchia Zelinda trascina la sua misera esistenza di lavandaia che ogni giorno con la sua capra scende al torrente a lavare i panni. A scrutarne i gesti sempre uguali è un «prete da sagre» disilluso e ironico. Tra i due prende forma un dialogo stentato che ruota attorno a un non detto: una domanda che l’anziana donna lascia solo affiorare rinviando di giorno in giorno il momento di formularla. E alla fine, tra schermaglie e reticenze, la domanda arriva tanto potente quanto spiazzante. «Racconto perfetto» secondo il celebre giudizio di Eugenio Montale, nella essenzialità con cui mette a nudo la fatica di vivere in un mondo che non è più sentito come casa propria, il capolavoro di D’Arzo sembra alla fine rivelare tutto e invece forse, suggerisce Alberto Casadei, «nasconde ancora il suo intimo segreto».
- ISBN: 8811010357
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 96
- Data di uscita: 13-01-2023
Recensioni
#presodavoi Ci possiamo fidare del più grande poeta italiano del novecento quando afferma che "Casa d'altri" è un racconto perfetto? Direi di sì, ci si può fidare; è Eugenio Montale a dirlo. Anche Giorgio Bassani ne fu ammirato insieme ad altri scrittori e critici. Ambientato nei pressi di Bobbio, in Leggi tutto
"Siamo una cosa buffa però; il dente batte, ci si spezza la testa, e noi sempre lì con la lingua a far di tutto perché non s'addormenti." (p. 18)
Breve racconto di un luogo immobile, di cose non dette, di boschi e luci struggenti, silenzi profondi su vite incompiute. Una commozione incredibile per Zelinda ed il suo segreto.
Ressenya completa: https://llegirperviurealtresvides.blo... Als Apenins, entre les muntanyes, hi ha un poble remot i aïllat de quatre cases, on bàsicament hi viu gent gran. Gent gran que viu i després es mor, com ens explica el narrador, el mossèn del poble, d’uns 60 anys. Un dia apareix la vella Zel Leggi tutto
È un racconto di 45 pagine, il classico libro di cui comprare un po’ di copie da regalare ogni volta che si incontra qualcuno che lo merita. È la fine di ottobre, in un paese sperduto nell'Appennino emiliano un prete avvista una vecchia selvatica che vive sui monti e osserva la sua vita, e insieme l Leggi tutto
Racconto breve e abbastanza intenso; forse ho trovato la narrazione un po’ segmentata ma nondimeno si costruisce un’atmosfera montana quasi sospesa fuori dal tempo. Tutto quello che succede vive e prospera all’interno delle dinamiche del piccolo paesino dove si interlaccia una curiosa relazione tra Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!