Virdimura
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Nata in un giorno di pioggia e di presagi, Virdimura porta il nome del muschio che affiora tenace dalle mura di Catania e della sua nascita non sa quasi nulla. A crescerla è suo padre, il maestro Urìa, medico ed ebreo, « il più alto dei giudei, il più forte, il più santo ». Un uomo che conosce i segreti delle spezie e i progressi delle scienze, che parla molte lingue, che sa che da tutto bisogna imparare: dalla natura, dalla strada, dalla poesia. A Virdimura insegna a guarire sia i corpi sia le anime, senza distinguere tra musulmani, cristiani o ebrei. E soprattutto le trasmette il segreto più importante: « La medicina non esige bravura. Solo coraggio ».
Queste parole Virdimura ripete, ormai anziana, alla Commissione di giudici riunita per decidere se concederle, prima donna della storia, la « licenza per curare ». E davanti a loro Virdimura ripercorre, in un racconto vividissimo, tutta la sua vita: la lotta di suo padre contro l’epidemia di tifo che infesta la città, la solitudine dopo la sua scomparsa, gli studi instancabili sui libri che le ha lasciato, le donne visitate in segreto e operate di notte, le accuse di stregoneria da cui deve difendersi, e soprattutto il legame con Pasquale, l’amico d’infanzia che torna al suo fianco dopo un lungo apprendistato in Oriente, anche lui medico, per restarle accanto sempre, alleato fedele contro tutti gli attacchi della sorte.
Sullo sfondo di una Catania fiammeggiante di vita, commerci, religioni, dove i destini si incrociano all’ombra dell’Etna ribollente, Simona Lo Iacono ci regala il grandioso ritratto di una protagonista indimenticabile, fiera e coraggiosa, che combatte le superstizioni e le leggi degli uomini per affermare il diritto di tutti a essere curati e delle donne a essere libere.
- ISBN: 8823533996
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 224
- Data di uscita: 06-02-2024
Recensioni
Catania, 1300 e Virdimura, la prima donna medico. Una donna indimenticabile, fiera e coraggiosa, che combatte le superstizioni e le leggi degli uomini per affermare il diritto di tutti a essere curati e delle donne a essere libere. Virdimura un nome strano ma pieno di significato, infatti porta il no Leggi tutto
Simona Loiacono ci ha regalato una storia preziosissima, un romanzo lirico, poetico, raro. Di quei romanzi che non hanno bisogno di mille pagine per erudirci o toccarci le corde del cuore, ma che attraverso una manciata di pagine ci travolgono e stravolgono. Tutto è perfettamente dosato, un balsamo Leggi tutto
La nascita di un romanzo avviene in genere per una congiunzione di eventi favorevoli. È accaduto questo a Simona Lo Iacono, che grazie alla sua “amata collega, dottoressa Ilenia Bongiorno, giudice del Tribunale di Caltagirone, che un giorno mi raggiunse in udienza per dirmi che aveva fatto una passe Leggi tutto
Nella Catania del 1200 una donna ebrea, sola, davanti agli Augusti Doctori motiva la sua richiesta di essere abilitata alla professione di medico e lo fa raccontando come e da chi ha imparato la scienza medica. Figlia, moglie, nuora di uomini illuminati dai quali ha appreso sopratutto l’umanità indi Leggi tutto
Sicilia, 1376. Virdimura è di fronte alla commissione di Augusti Doctori che hanno il potere di darle la licenza a curare. Anche se lei lo ha fatto per tutta la vita. La comparizione di fronte alla giuria di medici per l’assegnazione del titolo di Medica diventa il pretesto per raccontare la sua vit Leggi tutto
Bellissimo 🤍 Una scrittura melodiosa, una storia che tocca l’anima come un balsamo 🙏🏻 Dottoressa Virdimura, prima donna cui è stata accordata la «licentia curandi» Grazie 🥹
"ℂ𝕦𝕣𝕒𝕣𝕖 𝕒𝕝𝕝𝕦𝕟𝕘𝕒 𝕘𝕝𝕚 𝕒𝕟𝕟𝕚 𝕡𝕚ù 𝕔𝕙𝕖 𝕖𝕤𝕤𝕖𝕣𝕖 𝕔𝕦𝕣𝕒𝕥𝕚, 𝕖 𝕤𝕚 𝕘𝕦𝕒𝕣𝕚𝕤𝕔𝕖 𝕤𝕠𝕝𝕠 𝕗𝕒𝕔𝕖𝕟𝕕𝕠 𝕘𝕦𝕒𝕣𝕚𝕣𝕖." Virdimura è stata la prima donna medico e chirurga italiana, vissuta nel Trecento ed appartenente alla comunità ebraica catanese. Simona Lo Iacono, in questo libro, racconta la sua storia e ne romanza la sua biografi Leggi tutto
Meraviglioso. È diventato uno dei miei libri preferiti. Ho amato la scrittura estremamente scorrevole, in prosa evocativa e quasi poetica. Lo Iacono ha usato un linguaggio misto tra italiano, dialetto siciliano e latino che ha permesso di catapultarsi indietro nel tempo, entrando a pieno nella stori Leggi tutto
È tornata a “trovarmi” Simona Lo Iacono, giudice e scrittrice siciliana, della quale ho già recensito due opere precedenti. Ed è stata pura, struggente, ineffabile, ininterrotta commozione per questa sua nuova, superba opera le cui 219 pagine sono volate in un soffio perché ha saputo dare a vita a Vi Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!