

Sinossi
Tre motivi per leggerlo.
• Perché è un appassionante viaggio nell'antichità – gli eroi di Omero, la Grecia classica, il cristianesimo eretico – alla ricerca di risposte fondamentali per la nostra vita.
• Perché racconta della violenza di chi ama sentirsi sempre dalla parte del giusto, del bene, della verità.
• Perché Simone Weil è un'autrice irresistibile, un esempio unico di coerenza e determinazione.
“I Greci ebbero la forza d'animo di non mentire a se stessi; furono ricompensati per questo e raggiunsero nella vita il più alto grado di lucidità, purezza e semplicità.”
Simone Weil
- ISBN: 8861908780
- Casa Editrice: Chiarelettere
- Pagine: 128
- Data di uscita: 15-09-2016
Recensioni
Una raccolta di 3 saggi (pubblicati tra la fine degli anni 30 e i primissimi 40 del 900) tra i quali ho apprezzato moltissimo il primo sul tema della forza nell'Iliade, indagata da prospettive diverse.
Questo piccolo libro contiene tre saggi molto importanti e interessanti di Simone Weil, basati sull'analisi dei concetti di forza, potere, violenza, guerra, che la filosofa studia nel loro evolversi storico e culturale a partire da una lettura dell'Iliade.
“Il vero eroe, il vero argomento, il centro dell’Iliade è la forza. La forza adoperata dagli uomini, la forza che sottomette gli uomini, la forza davanti alla quale la carne degli uomini si ritrae […] La forza è ciò che trasforma in cosa chiunque le sia sottomesso. Quando viene esercitata fino in fo Leggi tutto
Il primo dei tre saggi ('Liliade o il poema della forza') è veramente fantastico. Interessante, chiaro e scritto in maniera quasi ispirata. Ho però dato solo tre stelle perché il secondo saggio è meno interessante ed il terzo l'ho trovato delirante
Libro sul rapporto tra uomo e potere in in analisi che parte dal rapporto descritto nella guerra di Troia; un buono spunto per riflessione sul potere, argomento sempre attuale nella vita dell’uomo
La violenza produce se stessa dietro parole vuote e motivo inesistenti. Una analisi che più attuale non si può.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!