

Dall'etere di Aristotele al campo gravitazionale di Einstein. La lunga storia dello spazio pieno
Acquistalo
Sinossi
La millenaria storia dell'Etere è semplicemente travolgente. Da Omero fino ad Einstein, la strada percorsa da questo modello scientifico è colma di correzioni, ripensamenti e rifiuti. Tra fasto e rovina, attributi divini ed equazioni matematiche, ciò che non è mai venuto meno è il latente legame con una tendenza, culturale e scientifica, che ha spinto l'uomo d'ogni epoca a una decisa riluttanza nei confronti del vuoto. All'Etere, infatti, sono state attribuite le più disparate proprietà, da scuole di pensiero diverse in tempi differenti, ma esso ha sempre e comunque ricoperto almeno il ruolo di plenum, ovvero di quella peculiare sostanza atta a riempire lo spazio che, altrimenti, sarebbe rimasto intollerabilmente vuoto. La pienezza dello spazio è stata ininterrottamente intrecciata al concetto di Etere fino alla genesi dell'entità fisica denominata campo: Aristotele ed Einstein sono le due pietre miliari di questo meraviglioso viaggio.
- ISBN: 1280223375
- Casa Editrice: Il ramo e la foglia edizioni
- Pagine: 240
- Data di uscita: 21-06-2024
Recensioni
Al momento non ci sono recensioni, inserisci tu la prima!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!