

Sinossi
«Che tu possa vivere in tempi interessanti!» è una maledizione attribuita ai cinesi, tanto più sottile perché si nasconde dietro la maschera di una benedizione. Zizek la rivolge ai filosofi radicali novecenteschi e agli accademici di sinistra di oggi, che si scaldano il cuore al fuoco di rivoluzioni lontane, mentre possono continuare a godere dei declinanti comfort del nostro sistema democratico. Bene, dice loro Zizek, ora avete ottenuto ciò che volevate, perché la catastrofe è in atto e ci siamo trovati proiettati in «tempi interessanti»: la crisi del capitalismo ormai divenuta permanente. Con un originale misto di filosofia e cronaca, Zizek ci mette di fronte l'incapacità dell'Occidente di uscire dall'inazione, e per farlo utilizza gli argomenti più vari: dallo sviluppo del cloud computing alle ambiguità di WikiLeaks, dal disastro petrolifero del Golfo del Messico alla crisi del vulcano islandese, dalle riforme universitarie alle vere e false versioni del fondamentalismo religioso, dalle ragioni del fallimento del comunismo novecentesco al perché la Cina sia uno dei pochi paesi in grado di reagire prontamente alle crisi del capitalismo. La sfida che Zizek ci rivolge è chiara: occorre ripoliticizzare l'economia, respingere l'illusione che sia possibile rispondere alla crisi senza rivoluzionare il sistema vigente, rinnovare l'adesione all'«Idea comunista», riformulata dal filosofo francese Alain Badiou come ideale regolativo di stampo kantiano - quello «spirito egualitario mantenuto vivo nell'arco di migliaia di anni in rivolte e sogni utopici, nei movimenti radicali da Spartaco a Thomas Müntzer».
- ISBN: 886220597X
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 132
- Data di uscita: 29-03-2012
Recensioni
Lacks urgency and absoluteness, feels like it was written by someone that has said the same things many times before and knows that they will repeat them again
"Dicono che in Cina, se si odia veramente qualcuno, lo si maledice così 'Che tu possa vivere in tempi interessanti'. Storicamente i 'tempi interessanti' sono i periodi di irrequietezza, guerre e lotte per il potere che hanno portato sofferenza a milioni di innocenti. Oggi ci stiamo chiaramente avvic Leggi tutto
un'Altra lettura del presente Finalmente uno sguardo antagonista e alternativo sul nostro presente, che demolisce tutte le letture stereotipate e i luoghi comuni imperanti per portarci oltre, verso riflessioni pi� libere e feconde. Il taglio eccentrico e folle di Zizek dona a questo piccolo saggio un Leggi tutto
It was a really interesting book to read. I like Philosophy and I like politics and also the way how Slavoj Žižek writes and explains things.
Decisamente non il mio genere di libro, la scrittura è arguta e la capacità teatrale è evidente, ma l'idea di ricondurre tutti i problemi al *comunismo* come soluzione...
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!