

Sinossi
"Un grande paese" è la definizione che vorremmo poter dare dell'Italia, senza che ci scappi da ridere. È il futuro che vorremmo immaginare, il presente che invidiamo ad altre nazioni ma che non vediamo intorno a noi. Eppure, è il nostro modo di essere italiani, di sognare un grande paese, di fare come se lo fosse, disegnarlo e farlo diventare possibile: sono le nostre volontà e capacità di rendere condivise le cose di cui siamo fieri, quelle che ci sembrano giuste, quelle che ci sembrano belle. Come possiamo trasformare l'Italia da qualcosa a cui siamo affezionati in qualcosa di cui essere orgogliosi, almeno tra vent'anni, senza ricorrere ancora a Michelangelo e Domenico Modugno? "Ci sono le cose giuste e le cose sbagliate", spiega Luca Sofri in questo libro: "e bisogna fare quelle giuste". Rimettendo ognuno di noi al centro del problema, distinguendo tra il partire tutti uguali e l'arrivare tutti uguali, superando la pigrizia dell'"essere se stessi". Con l'aiuto di Gobetti, Snoopy, Kennedy e Michael Jackson, Sofri indica una strada, che passa per la voglia di fare, la responsabilità di ognuno, la costruzione di un orgoglio e l'umiltà di accettare lezioni. Per avere "un grande paese" tra vent'anni, ma cominciando a lavorarci subito, domattina, e anche sul presto.
- ISBN: 8817035610
- Casa Editrice: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
- Pagine: 188
- Data di uscita: 06-04-2011
Recensioni
Anticipo una delle tesi del libro a cui sono particolarmente legata sia per credo personale che per recente avvicinamento alla filosofia greca: accettare che abbiamo una doppia responsabilità, corrispondente al doppio dovere che abbiamo nella vita, il miglioramento di noi stessi e del mondo. "La nos Leggi tutto
Consiglierei questo libro a tutte le persone che devono votare per la prima volta. Riflessioni sempre lucide e spunti interessanti
Ho letto il libro di Luca Sofri in aereo da Milano a Madrid e poi la seconda parte due giorni dopo da Madrid a Milano, è stata una lettura piacevole la scrittura è semplice piana e scorrevole i concetti espressi per lo più sono condivisibili sono enunciati con uno stile leggero e non astruso nella s Leggi tutto
Leggendo questo libro ho pensato che davvero ci sono ancora persone che vedono il mondo con saggezza e lucidità. Luca Sofri è uno scrittore arguto, le sue argomentazioni sono analitiche e partono da considerazioni insite nel nostro quotidiano, per poi affrontare con coraggio temi che, invece, purtro Leggi tutto
Un grande paese è il primo saggio sulla politica italiana che leggo e non potevo iniziare meglio. Sofri è uno che sa raccontare in maniera chiara e sintetica i fatti ( www.ilpost.it ) e qui dimostra la stessa bravura nel raccontare le dinamiche politiche del nostro paese. Nel libro c'è una proposta e Leggi tutto
"Noi siamo i buoni, vediamo di dimostrarlo": da questa affermazione parte l'analisi di Luca Sofri su come rilanciare il nostro paese, partendo dal concetto di responsabilità personale. Il capitolo intitolato 'Discorso 2031' è a dir poco commovente.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!