

Sinossi
Un limpido talento critico, una capacità fuori dal comune di orientarsi nell'universo contemporaneo di segni e linguaggi plurali: con sguardo allenato da continue combinazioni tra passioni profonde e interessi eclettici, Susan Sontag traccia un'originalissima, radicale rotta attraverso la teoria, la letteratura, il cinema, il teatro e le arti degli anni sessanta del '900. Prima dell'"età del nichilismo", Sontag scrive gli articoli riuniti nel 1966 in Contro l'interpretazione, il suo libro d'esordio come saggista: "un atto di liberazione intellettuale" che la fa in breve diventare una figura di riferimento dello scenario contemporaneo, delle sue rivelazioni, trasgressioni, sperimentazioni, illusioni, della sua opposizione alle gerarchie (alto/basso) e alle polarità (forma/contenuto, intelletto/sentimento). Che scriva dello "stile" come centro di gravità dell'espressione artistica o disegni una mappa dettagliata e ormai classica delle forme della sensibilità "Camp", che parli degli happening in cui l'azione evade dai teatri o si sposti dal diario di Pavese ai Taccuini di Camus, dalla libertà di Genet alla coscienza disgustata di Sartre, il filo delle parole di Susan Sontag non perde il suo obiettivo: evitare che il vaso di Pandora dell'interpretazione-superfetazione si rovesci sull'esperienza dell'opera d'arte, deformandola e saturandola di "significati" a proprio uso e consumo.
- ISBN: 8874529163
- Casa Editrice: Nottetempo
- Pagine: 420
- Data di uscita: 21-04-2022
Recensioni
“To interpret is to impoverish, to deplete the world—in order to set up a shadow world of “meanings.” Susan Sontag's Against Interpretation and Other Essays offers an intellectual back and forth on how to approach art and ends up showing us, above all else, a mind at work. That was really the most fu Leggi tutto
Firește, Susan Sontag nu e împotriva oricărui fel de interpretare. Putem citi în multe feluri, nu toate ne sînt interzise (și nu toate ne sînt de folos). Ea denunță doar arbitrariul interpretărilor alegorice. Din păcate, astfel de interpretări se mai practică și astăzi în școlile de pretutindeni. El Leggi tutto
None of us can ever retrieve that innocence before all theory when art knew no need to justify itself, when one did not ask of a work of art what it said because one knew what it did. From now to the end of consciousness, we are stuck with the task of defending art. I ended up finding 'Against Interp Leggi tutto
In the first volume of her journal Reborn, Susan Sontag wrote that to interpret is to determine, to restrict; or to exfoliate, read meaning into. Perhaps she was deliberate in her focus on form, in her evasions of definitions within this collection of disparate essays that range from critiques of ph Leggi tutto
Like most collections (of essays or stories), this book – Susan Sontag’s first – is uneven. Some pieces are absolutely brilliant, making me see art and culture in a whole new way, while a few are so esoteric and dull I couldn’t wait to be done with them. What ties them together is Sontag’s erudition, Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!