

Sinossi
Nel tuffatore convivono eleganza e passione per il rischio. Raul Gardini aveva imparato da ragazzino a tuffarsi dal molo di Ravenna. Bello, seduttivo, sempre abbronzato, erede acquisito di una delle più potenti famiglie industriali italiane, aveva l'ambizione di cambiare le regole del gioco e la spregiudicatezza per farlo. Spinto dal desiderio, dall'ossessione di andare più dritto e veloce verso la risoluzione di qualsiasi problema. A qualunque costo. Elena Stancanelli racconta la parabola di Raul Gardini come il romanzo di una generazione scomparsa, fatta di uomini sconfitti dalla storia, fieri del loro coraggio, arroganti, pronti a rischiare fino all'azzardo. Uomini a cui era difficile resistere. La vicenda di un imprenditore partito da Ravenna per conquistare il mondo entra nella vita e nei ricordi della scrittrice, intreccia le canzoni di Fabrizio De André, si muove sullo sfondo di una provincia romagnola tra fantasmi felliniani, miti eroici, ascese improvvise e cadute rovinose. Intorno, i sogni di gloria di un paese che guarda all'uomo della provvidenza con speranza prima, e con sospetto poi. Fino a quando tutto crolla. E il tuffatore resta lassù, da solo, sospeso in volo tra la vita e la morte.
- ISBN: 8834608690
- Casa Editrice: La nave di Teseo
- Pagine: 240
- Data di uscita: 17-02-2022
Recensioni
Una buona idea rovinata. Anzi, in questo libro di buone idee ce ne sono almeno due. C’é una bella suggestione: quella di prendere Raul Gardini come paradigma di un certo modo di essere uomini (nel senso di maschi). E c’è un interessante spunto di riflessione su quel che abbiamo perso (tutti, uomini Leggi tutto
Elenchi di nomi e fatti (presumo attendibili), pettegolezzi da voyeur e qualunquismo da salotto. O peggio, da social network. Che ci fa questo libro nella cinquina del Campiello?
Tanta, tantissima roba in quella che erroneamente pensavo essere una sorta di biografia semi-romanzata della parabola di Raul Gardini e che si è rivelata una lettura infinitamente più ricca di quanto mi aspettassi. Elena Stancarelli parte dalla suggestione del rapporto professionale fra Gardini e il Leggi tutto
Almeno 3 ricorrenze dei famosi 6 gradi di separazione mi avvicinano a Gardini, Raoul, persona per cui ho sempre provato un affetto quasi famigliare (forse i tripli 6 gradi di separazione). L’ultimo vero grande esempio di romagnolo (morto solissimo, come Pantani). Il libro di Stancanelli è quanto di Leggi tutto
Ritrovare un’epoca vissuta nella storia di Gardini, “un uomo appassionato di futuro ma con strumenti tradizionali, novecenteschi”, per usare un’espressione dell’autrice è stata un’esperienza curiosa e piacevole. L’autrice nel raccontare le vicende di quel periodo oltre alle testimonianze delle perso Leggi tutto
Un'opera interessante, dalla lettura scorrevole, che oltre a farci conoscere meglio chi sia stato Raul Gardini ci rivela come i tempi in questi 30 anni siano davvero cambiati... https://www.piegodilibri.it/recension...
È il secondo libro su Gardini che leggo nel giro di poche settimane e ne riporto la stessa impressione di artificiosità e mancanza di ispirazione. Elena Stancanelli, come Matteo Cavezzali, è evidentemente molto affascinata dal personaggio Raul Gardini, ma pare non avere un'idea personale in grado di Leggi tutto
Libera il futuro
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!