

Sinossi
La storia di un’incredibile congiura
nel racconto della giornalista
che ha pubblicato i principali scoop
dai documenti segreti di WikiLeaks
e con le sue inchieste sul caso sta
contribuendo in maniera decisiva
alla battaglia per salvare Julian Assange
e i suoi giornalisti
“Questo è un libro che dovrebbe farvi arrabbiare moltissimo.
Se crediamo di vivere in una democrazia,
dovremmo leggere questo libro.
Se ci sta a cuore la verità e una politica onesta,
dovremmo leggere questo libro.”
Dalla prefazione di Ken Loach
“Il potere segreto è veramente un libro straordinario,
risultato di anni di lavoro su una vicenda che tutti
hanno abbandonato ma che invece
ha molto da raccontarci: il caso Julian Assange.”
Riccardo Iacona, giornalista e conduttore di Presadiretta
Nella cella di una delle più famigerate prigioni di massima sicurezza del Regno Unito, un uomo lotta contro alcune delle più potenti istituzioni della Terra che da oltre un decennio lo vogliono distruggere. Non è un criminale, è un giornalista. Si chiama Julian Assange e ha fondato WikiLeaks, un’organizzazione che ha profondamente cambiato il modo di fare informazione nel XXI secolo, sfruttando le risorse della rete e violando in maniera sistematica il segreto di Stato quando questo viene usato non per proteggere la sicurezza e l’incolumità dei cittadini ma per nascondere crimini e garantire l’impunità ai potenti. Non poteva farla franca, doveva essere punito e soprattutto andava fermato. Infatti da oltre dieci anni vive prigioniero, prima ai domiciliari, poi nella stanza di un’ambasciata, infine in galera. È possibile che a un certo punto venga liberato, oppure rimarrà in prigione in attesa di una sentenza di estradizione negli Stati Uniti e poi finirà sepolto per sempre in un carcere americano. Con lui rischiano tutti i giornalisti della sua organizzazione. L’obiettivo è distruggerli e farlo in modo plateale.
Stefania Maurizi è l’unica giornalista che ha lavorato fin dall’inizio, per il suo giornale, su tutti i documenti segreti di WikiLeaks, a stretto contatto con Julian Assange, incontrandolo molte volte. Ha contribuito in maniera decisiva alla ricerca della verità, citando in giudizio quattro governi – gli Stati Uniti, l’Inghilterra, la Svezia e l’Australia – per accedere ai documenti del caso. Gli abusi e le irregolarità emersi da questo lavoro d’inchiesta sono entrati nella battaglia legale tuttora in corso per la liberazione del fondatore di WikiLeaks.
In queste pagine ripercorre tutta la vicenda, con documenti inediti, una narrazione incalzante e sempre puntuale. La storia di una vendetta silenziosa ma feroce. Un libro cruciale su un caso decisivo del nostro tempo.
- ISBN: 8832965046
- Casa Editrice: Chiarelettere
- Pagine: 400
- Data di uscita: 26-08-2021
Recensioni
Scorrevole e interessante da quattro stelle ma le informazioni rivelate, il coraggio dimostrato e tanti anni di lungo e pericoloso lavoro gli garantiscono cinque stelle in assoluto.
Ho appena finito di leggere e quello che provo è disgusto e indignazione . Consapevolezza di vivere in un mondo dove i buoni sono in carcere e i cattivi fuori. Un mondo dove il semplice cittadino è in balia di poteri forti che monopolizzano ogni informazione e dove nemmeno la stampa(quella buona) è Leggi tutto
Doloroso..vero. leggetelo e fatelo leggere. Compratelo..! COMPRATELO..✅
I recommend this important book (English version) to everyone. For those already familiar with the case of Julian Assange Stefania Maurizi presents new insights, showing us what it has been like to work closely with Wikileaks as a collaborative journalist. For anyone with a genuine interest in getti Leggi tutto
Ricordo la prima volta in cui ho visto Julian Assange. Era descritto da un imprecisato TG nazionale come un personaggio indecifrabile, vagamente sulfureo. Un hacker che aveva diffuso informazioni sensibili, mettendo a rischio la sicurezza nazionale USA, e con essa il mondo intero. "Certe cose devono Leggi tutto
Whatever your view about Assange and Wikileaks, this book is well worth reading. It is a first hand account by an Italian journalist who collaborated with all of the Wikileaks releases, overseeing those that were to do with Italy. She worked for Italian news weekly L'Espresso which partnered with Wi Leggi tutto
"Questo è un libro che dovrebbe darvi arrabbiare moltissimo" ed è per questo che dovreste conoscerlo tutti. Le vicende di Assange, dalla fondazione di WikiLeaks, alla pubblicazione delle più scottanti inchieste della storia del giornalismo, fino ad arrivare al suo perseguimento giudiziario e alla su Leggi tutto
Lo scrive Ken Loach nella sua introduzione: "Questo é un libro che dovrebbe farvi arrabbiare moltissimo (...)". É una esortazione, forse una speranza. Stefania Maurizi ci riesce eccome a farci arrabbiare, continuamente, per 400 pagine, semplicemente raccontando la storia di un uomo che i media e l'o Leggi tutto
Stefania Maurizi's book is an extremely valuable piece of investigative reporting on the events around Wikileaks and Julian Assange among the sea of lies, misrepresentations and demonisation perpetrated against them for 13 years. It's written from the impartial perspective of a journalist who truly
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!