

Sinossi
"La spiaggia di Palesa" (1892), "racconto dei Mari del Sud", appartiene a quel momento magico della vita di Stevenson in cui, abbandonata per sempre la cappa plumbea della pur amatissima Scozia, si rifugia nel sole delle isole Samoa, dove morirà solo cinque anni dopo, a 44 anni. E la scoperta inebriante di un mondo nuovo, di luoghi e colori, lingue, odori e personaggi mai immaginati prima, ma anche di una nuova impenetrabile complessità in cui si mostrano le maschere grottesche del colonialismo europeo e i nodi profondi e insondabili dello scontro di civiltà: i rozzi e avidi mercanti in guerra tra loro, i missionari e la loro ambigua opera di evangelizzazione, i misteriosi inquietanti tabù di una razza diversa e lontana, la sensualità innocente e irresistibile di una bellissima indigena. Per raccontare tutto questo Stevenson cerca modi e linguaggi nuovi, che fanno posto al realismo, all'ironia e al disincanto: e la gioiosa "isola del tesoro", abbandonati pirati e pappagalli, si carica delle voci dissonanti, delle luci e delle ombre che di lì a poco avrebbero dato vita al romanzo coloniale di Conrad e Kipling.
- ISBN: 8831708902
- Casa Editrice: Marsilio
- Pagine: 242
- Data di uscita: 08-06-2011
Recensioni
The South Seas are not at all the paradise it is cut out to be, and Robert Louis Stevenson , to his benefit, realized this. The Beach of Falesa begins on a high note, with the trader Wiltshire arriving at Falesa and getting a good reception. In fact, he is offered a beautiful women to marry the first Leggi tutto
A little slow at first, but it builds into something quite dramatic. Both the language and the complex issues addressed in this tale might seem far-off to modern readers, but the love story shines out as something clear and bright. Stevenson raises a lot of questions here, but don't look for easy an Leggi tutto
It would have been a cute little story, but it's so overwhelmingly racist that you find yourself cringing on nearly every page which makes the story completely unenjoyable.
Una novela corta, entretenida, en la que un comerciante inglés llega a una pequeña isla del Pacífico y se ve envuelto en la intriga de otro europeo que engaña a los nativos aprovechando su superstición. Aunque en sí la novela es una crítica del colonialismo e imperialismo, el autor también peca de c Leggi tutto
I wrote my dissertation on this, about colonial masculinity. The deeper you delve into it, the more questions arise and the more foolish Wiltshire seems. It’s a really interesting look at the often-feminised Polynesia from the unique perspective of Stevenson as a Scottish expatriate, via his narrato Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!