

Sinossi
Il racconto di una città e delle sue vicende storiche, politiche ed economiche, complesse e singolari. Dal 1500 alle soglie del terzo millennio, da Consalvo di Cordova e i Borboni fino a Vittorio Emanuele, il fascismo, la guerra e gli americani, il laurismo e il massacro urbano: Ghirelli, con un ritmo incalzante da reportage, disegna un ampio affresco nel quale le vicende politiche si fondono con i rapporti economici e le mutazioni sociali scandiscono il racconto delle miserie e delle glorie quotidiane, da sempre al centro dell'inconfondibile originalità della cultura napoletana (Serao, Di Giacomo, Viviani, Eduardo, De Simone). Tappe di un percorso che documenta le responsabilità storiche di una classe dirigente locale e nazionale, che ha contribuito al disfacimento sociale ed economico di Napoli. E che spiega come si è arrivati ad abbandonare questa città nelle mani sempre più avide della camorra, nonostante le inesauribili energie culturali e morali.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 566
- Data di uscita: 20-01-2015
Recensioni
Leggo su Wikipedia che Antonio Ghirelli, giornalista, collaborò con giornali sportivi e fu capo ufficio stampa del consiglio dei ministri. Iscritto al PCI fin dal 1942 (in clandestinità, quindi) partecipò come partigiano alla Resistenza. Nel ‘56 come tanti comunisti disgustati dai fatti dell’Ungheri Leggi tutto
beh beh beh....da dove cominciare? Sgombriamo il campo dagli equivoci: non è un brutto libro. La prosa di Ghirelli è divertente, scorrevole e il lavoro di ricerca è sicuramente enorme, adatto all'arco temporale trattato (praticamente dalla magna Grecia fino al secondo dopoguerra). MA se siete alla r Leggi tutto
Bello, denso, infinito. Scrittura fitta e ricchissima di particolari. L'inizio è estremamente avvincente, per poi incagliarsi nella girandola di particolari che vengono descritti dal cinquecento ai tempi moderni. In ogni caso magistralmente scritto. Ho anche imparato termini della lingua italiana che Leggi tutto
Se vuoi entrare dentro il ventre di Napoli, camminare per i suoi viali alberati, sentire sulla pelle i bombardamenti della guerra, vedere i corpi sotto le macerie, “La storia di Napoli” di Ghirelli e ciò che fa per te. Per conoscere fino in fondo la città Partenope, la sirena, che ha saputo resister Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!