

Sinossi
Con grande spirito indagatore Carlo M. Cipolla ripercorre le tappe più significative della storia economica italiana: dal Duecento, quando il panorama è dominato da città intraprendenti come Milano, Verona, Venezia, Genova, Pisa, Firenze e Siena, all'apogeo delle istituzioni commerciali e finanziane del Quattrocento. Si passa quindi al declino del Cinque e Seicento, quando l'Italia viene ridotta a «periferia» dell'Europa, e alle difficoltà del Sette e Ottocento, che portano all'unificazione politica ma non economica. Per chiudere con il Novecento, segnato dal contrasto stridente, ancor oggi irrisolto, tra Nord e Sud e dall'esplodere del debito pubblico. Come abbatterlo è ancora oggi tema di cronaca quotidiana.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 201
- Data di uscita: 22-02-2017
Recensioni
Lettura interessante e scorrevole. Scritto nel 1994. La prima parte è, in sostanza, il riassunto di quanto si può trovare più dettagliatamente nello splendido saggio Storia economica dell'Europa pre-industriale , ossia i motivi alla base dello splendore dell'Italia medievale dal 1000 fino a fine Cinqu Leggi tutto
Fa il suo, personalmente lo consiglio a chi non sa nulla della storia economica dell'Italia e non ha molto tempo per leggere, invece lo sconsiglio a chi già conosce un minimo la storia dell'Italia e della sua economia. Il libro risulta talmente striminzito da annullare di fatto qualsiasi scopo didas Leggi tutto
Come sempre, quando lo stato interviene a tutela del lavoratore, "disturba il libero mercato", quando salva le imprese bollite (sicuramente non a causa dei salari stratosferici), fa il suo dovere. Brutto scrivere "di Carlo Cipolla" se gli articoli sono di altri autori.
Accessible history of the Italian economy with really good insights to where some of the current issue in the country originate from and surprising facts such as how southern Italy was the richest kingdom of europe in early medieval age.
Cipolla è particolarmente bravo nel riassumere un millennio di storia economica del nostro paese, accessibile anche a non esperti.
Di fatto sono una serie di mini saggi separati che danno uno sguardo rapido sull'argomento. Se cercate qualcosa di scorrevole e rapido fa benissimo il suo lavoro.
Più incentrato sul periodo pre unità di Italia. Del dopoguerra liquida con poche pagine, per il resto è una buona opera divulgativa
Deliberatamente sintetico, il libro rimane affascinante ed istruttivo, fonte di importanti insegnamenti per i politici ai quali viene, invano, rivolto un esplicito invito nelle pagine conclusive.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!