

Sinossi
Ci sono momenti nella vita in cui si sente il bisogno di prendersi una pausa e ripercorrere con calma, senza le continue incombenze quotidiane, le tappe della nostra esistenza. Un viaggio che, anche nei momenti difficili e bui, ci ha portato a provare un sentimento di riconoscenza e gratitudine verso chi ha condiviso con noi il cammino, le prove, le epifanie. Così Chiara, alla soglia dei sessant'anni, approfittando dell'improvviso silenzio che avvolge la sua casa in collina, decide di scrivere tre lettere. La prima alla luminosa figlia adottiva, Alisha, ormai ventenne; la seconda alla diciottenne Ginevra, la problematica figlia naturale; e la terza all'amato e solido marito Davide, con il segreto intento che un giorno la farà leggere anche al piccolo Elia, arrivato in un momento di grande crisi familiare. Sono tutte, in qualche modo, lettere d'amore, declinate nei diversi linguaggi in cui si esprime questo sentimento invincibile e misterioso che ci lega indissolubilmente gli uni agli altri, aprendo nel nostro cuore porte segrete che non sapevamo di avere. Trent'anni dopo Va' dove ti porta il cuore, Susanna Tamaro ci riporta all'interno di complesse dinamiche generazionali, regalandoci pagine preziose che sovrastano il vociare confuso di questi tempi. Il vento soffia dove vuole ci cattura, ci consola e ci guarisce. Un romanzo profondo, appassionante e ricco di umorismo che è un inno alla forza dei legami familiari e all'importanza di dare un senso alla nostra vita.
- ISBN: 8828212896
- Casa Editrice: Solferino
- Pagine: 240
- Data di uscita: 06-10-2023
Recensioni
Secondo approccio con questa scrittrice andato, anche in questo caso si tratta di una storia forte, significativa, intesa e per nulla scontata; creata sotto forma di diario/lettere indirizzate ai familiari. In questo romanzo si parla di così tanti temi (l’amore appena lasciato e quello appena scoper Leggi tutto
“Korkma Ginevra, çünkü hayat yüreklerimizde dolaşan o kasvetli hayaletlerden daha güçlü ve büyüktür ve dünyanın acısıyla yüzleşmemizi sağlayan tek alevi canlı tutabildiğimiz sürece olağanüstü bir yaratıcılıkla yenilenir. Sevginin alevini.”
Leggere Susanna Tamaro per me è sempre un'emozione. "Il vento soffia dove vuole" è il secondo romanzo che leggo e mi sono sentita avvolta in un abbraccio 💞 Con una penna sensibile, delicata la Tamaro racconta storie di vita evidenziando rapporti familiari, mettendo il sentimento e l' amore in prima li Leggi tutto
Bralno leto sem začela z romanom Pojdi, kamor te vodi srce od pisateljice Susanne Tamaro. Zgodbo, ki jo pripoveduje babica skozi pisma svoji odsotni vnukinji, se me je dotaknila do te mere, da o njej razmišljam še skoraj eno leto potem. Torej je bila izbira S. Tamarinega drugega romana, izdanega v sl Leggi tutto
RECENSIONE 📚- IL VENTO SOFFIA DOVE VUOLE - SUSANNA TAMARO in collaborazione con @solferinolibri che ringrazio per la copia cartacea e @tandemcollectiveglobal per avermi selezionata e scelta per partecipare alla Readalong ⭐⭐⭐⭐ Tre lettere d’amore ognuna a suo modo, ognuna indirizzata alle persone che p Leggi tutto
3,8 ⭐
"Ogni tanto percepivo salire, all'interno del mio corpo, un vento gelido, lo stesso vento che ti investe all'imboccatura di una grotta" ANTICONFORMISTA, MA NON TROPPO Seconda parte della readalong dedicata a Susanna Tamaro, potremmo definire "Il vento soffia dove vuole" come il seguito ideale del suo Leggi tutto
non sono ancora il target del libro quindi non mi ha particolarmente toccata, ripete i soliti tre concetti in croce che la Tamaro porta avanti nei suoi ultimi libri, cioè la questione olistica del tempo e dell'amore, in questo libro dal punto di vista della famiglia. potrebbe essere un buon regalo p Leggi tutto
2.5
"Sai cosa ho capito in quei mesi? Che il supporre di essere in qualche modo superiori dona una rigidità che impedisce di godere la vita." Siamo arrivati alla conclusione della lunghissima readalong organizzata da Tandem Collective Global e Solferino per il trentennale dall'uscita di Va dove ti porta Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!