

Sinossi
Il quindicenne romano Fausto trascorre l'estate a Marina di Cecina. Siamo nei primi anni Trenta, i giorni scorrono lenti in giochi e amicizie di spiaggia. Tra dubbi e insicurezze, Fausto si confronta con gli altri. Fa la scoperta dell'amore, prima incerto tra Gabriella e Anna, poi pago soltanto del suo magico stato di grazia; e scopre anche la vocazione letteraria. Una duplice epifania, alla quale in "Tempi memorabili" (1966) che riprende e dilata un precedente racconto Cassola dà forma rappresentando l'attesa della vita nel tempo sospeso della vacanza e fissando come indimenticabile il passaggio dall'infanzia all'adolescenza.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 75
- Data di uscita: 24-05-2016
Recensioni
«Se in Marx non c’è Cecina, che interesse ha Marx?» Quasi la metà della mia edizione Einaudi è composta dalla trattazione critica di tutta la produzione di Cassola, con speciale riguardo, ovviamente, per Tempi Memorabili. Ne ho lette le prime pagine con una curiosità che è andata calando fino ad esau Leggi tutto
Quando finisci di leggere questo piccolo gioiello avresti voglia di vendere l’anima ad Asmodeo pur di avere una macchina del tempo e tornare indietro nel tempo e precisamente a quegli anni bellissimi dell’adolescenza, che però all’epoca ti sembravano tutto tranne che bellissimi e non vedevi l’ora di Leggi tutto
Primo libro dell’anno e anche primo libro personalmente letto di Cassola. Tempi memorabili è un romanzo breve, o racconto lungo, che racconta dell’estate del quindicenne Fausto passata tra giochi, amicizie e i primi innamoramenti. “È una bella ragazza, non ti pare” “Certo” rispose Fausto “E poi a me p Leggi tutto
Breve romanzo di formazione da leggere verso i 14/15 anni per apprezzarlo pienamente; comunque lettura piacevole. "Non le avrebbe detto che l'amava: non per timidezza, ma perché non gli importava che lei lo sapesse. Gli bastava che Anna esistesse. Bastava questo pensiero a renderlo felice"
Un breve romanzo che percorre la vacanza estiva del protagonista sulla spiaggia toscana, tra amicizie, passeggiate, pensieri solitari. Amo la scrittura di Cassola, pulita e quotidiana.
TIEMPOS MEMORABLES (1967) o Tempi Memorabili è un romanzo breve, di Carlo Cassola, scrittore italiano dal sècolo XX el cual es relativamente desconocido en nuestra lengua. En 1976 el CEAL decidió incluir esta novela corta dentro de la colección "Biblioteca total" pero no tengo constancia de (salvo u Leggi tutto
Fausto ha quindici anni e trascorre l’estate a Marina di Cecina. Di solito ci sono anche i suoi due fratelli e la sorella, ma questa volta è da solo con la madre. La maggior parte del tempo lo trascorre da solo, isolato e attento alla rilettura de I miserabili. Ogni tanto si vede con qualche conosce Leggi tutto
Semplice, ma incantevole. I temi sono quelli di Agostino di Moravia, ma senza la cupezza e il tormento mentale di questo giovane protagonista. La crescita di Fausto al contrario è inserita in un contesto luminoso, nella sua estate da quindicenne che scopre i primi sentimenti d'amore, carnale o ideale Leggi tutto
Geniale edizione della Mondadori, che per giustificare un prezzo di copertina di 12 euro, alle 70 pagine del racconto vero e proprio ce ne aggiunge altre 50 del tutto inutili, di cui circa la metà costituite dalla classica supercazzola di introduzione al testo, in cui uno dei soliti “esperti” sbrodo Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!