

Terroni. Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero «meridionali»
Acquistalo
Sinossi
Fratelli d'Italia... ma sarà poi vero? Perché, nel momento in cui ci si prepara a festeggiare i centocinquant'anni dall'Unità d'Italia, il conflitto tra Nord e Sud, fomentato da forze politiche che lo utilizzano spesso come una leva per catturare voti, pare aver superato il livello di guardia. Pino Aprile, pugliese doc, interviene con grande verve polemica in un dibattito dai toni sempre più accesi, per fare il punto su una situazione che si trascina da anni, ma che di recente sembra essersi radicata in uno scontro di difficile composizione. Percorrendo la storia di quella che per alcuni è conquista, per altri liberazione, l'autore porta alla luce una serie di fatti che, nella retorica dell'unificazione, sono stati volutamente rimossi e che aprono una nuova, interessante, a volte sconvolgente finestra nella facciata del trionfalismo nazionalistico. Terroni è un libro sul Sud e per il Sud, la cui conclusione è che, se centocinquant'anni non sono stati sufficienti a risolvere il problema, vuol dire che non si è voluto risolverlo. Come dice l'autore, le due Germanie, pur divise da una diversa visione del futuro, dalla Guerra Fredda e da un muro, in vent'anni sono tornate una. Perché da noi non è successo?
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 303
- Data di uscita: 29-10-2013
Recensioni
Lo storico Paglietta, del foro partenopeo. Il libro vorrebbe essere un libro di storia, economica militare politica e sociale, con lo scopo dichiarato di confortare e svegliare le coscienze del Sud attraverso la dimostrazione che l'unità d'Italia fu una conquista e una guerra civile; proseguendo poi Leggi tutto
Se fossi in malafede potrei esordire dicendo "Sebbene io venga dal profondo Nord, non ho nessun pregiudizio verso il Sud e verso i meridionali per questo, questo e quest'altro motivo". Oppure potrei premettere che ritengo la Lega Nord un partito di minorati mentali, che il Nord è stato ed è, in part Leggi tutto
L'altra faccia della medaglia? Puo' darsi, ne esiste sempre una. Questo titolo prometteva bene, in particolare di gettare un po' di luce su quella che fu l'annessione (oggetivamente non la liberazione) dall'Italia del sud. E la prima parte mantiene ampiamente le aspettative. La guerra di sterminio,
Non ho apprezzato lo stile aggressivo dell'autore e molte volte mi sono trovato confuso nella marea di citazioni da altre opere letterarie. Ma del resto persone come Bossi, Calderoli, Borghenzio fanno ribollire il sangue anche ai piu' moderati. Per capire come un movimento razzista e xenofobo sia ar Leggi tutto
Ho letto questo testo spinta dalla curiosità: padroneggiava sulla scrivania di mio suocero entusiasta. E ho capito la ragione: è un libro che parla allo stomaco. E questa è la ragione primaria per cui non mi è piaciuto. La verve, la rabbia che trasuda da ogni pagina ha l'unico obiettivo di infiammare Leggi tutto
L'Italia è un paese strano
Stiamo sempre a lamentarci dell'arretratezza del Sud Italia e siamo sempre pronti a studiare ed a proporre (specie in qualunque campagna elettorale) nuove misure per colmare il divario tra Nord e Sud… ma ci siamo mai chiesti da dove nasce ed il perché di tutta questa arretratezza? Bene, se non lo sa Leggi tutto
Vedo molte recensioni criticare il tono 'di pancia,' 'arrabbiato,' 'aggressivo' dell'autore del libro. E sono d'accordo Tuttavia, non mi sembra che il libro abbia la pretesa di porsi come un'opera accademica, anzi; penso il suo scopo principale sia divulgare informazioni e idee che la maggior parte
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!