

Sinossi
Fin dalla sua comparsa, la specie umana è drasticamente divisa in due - assecondando nel corso dei millenni falsi pretesti e credenze religiose, linguistiche, culturali e sociali. Da una parte ci sono gli uomini: corpi forti e resistenti, eroi e divinità a cui asservirsi. Dall'altra le donne: corpi deboli e fragili, ancelle destinate a servire. Questa logica primitiva è finita per essere assunta come legge trascendente attribuendo alla natura e a Dio la responsabilità di ciò che invece è stato un mero progetto umano al maschile. Religioni e falsi miti hanno costruito da una parte uomini predisposti alla guerra, dall'altra donne votate all'obbedienza. Con "Il terzo sesso" Ines Testoni si interroga sull'origine di questo scisma di genere, sui sistemi di potere che lo hanno instaurato, e soprattutto sull'idea di subalternità che ha condizionato e piegato - e continua a condizionare e piegare - le vite di donne di tutte le epoche e i continenti. Dopo aver scardinato gli stereotipi legati al «sesso debole», proseguendo nel solco tracciato dalle opere di Simone de Beauvoir e di Simone Weil, l'autrice espone la sua teoria del «terzo sesso»: per vivere il mondo di domani è necessario superare il binarismo uomo/donna, le distinzioni sessuali e linguistiche, e riconoscersi come individui capaci di vivere ed equilibrare al proprio interno le istanze di ambedue i sessi. Abitarne uno nuovo, fluido e plurale.
- ISBN: 8842831727
- Casa Editrice: Il Saggiatore
- Pagine: 388
- Data di uscita: 02-06-2023
Recensioni
Filosofeggiando tra una cosa e l'altra Purtroppo non riesco a dare più di 3 stelle... Molte delle cose contenute nel libro sono sicuramente buone, ma il libro è ricco di sezioni molto filosofeggianti che, per quanto mi riguarda, non aggiunge granché al filo del discorso. Molto presenti anche alcune qu Leggi tutto
Testo complesso e denso ma veramente illuminante. Era tanto tempo che non leggevo un saggio femminista così ricco di spunti di riflessione, apre dei mondi. Dalla lettura traspare tutto il grande studio di Testoni, non solo riguardo al passato ma con costanti riferimenti alla contemporaneità parlando Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!