copertina Pseudolo

Pseudolo

  • Tradotto da: Vico Faggi

Tutti i formati dell'opera

Acquistalo

Sinossi

Introduzione e note di Margherita Rubino
Traduzione e saggio critico di Vico Faggi

Con testo a fronte

Commedia della beffa, Pseudolo mette di fronte due campioni di ribalderia: Ballione, crudele mercante di fanciulle, e lo schiavo Pseudolo, disposto a ogni inganno pur di aiutare il suo padrone Calidoro a riscattare la bella Fenicia, la giovane cortigiana di cui è innamorato ma che è vittima dell’avido lenone. Con mille astuzie e raggiri, Pseudolo riesce infine ad avere la meglio sul laido trafficante. Lo schiavo si conferma così uno dei personaggi chiave della commedia plautina: motore dell’intreccio, ne è allo stesso tempo il padrone e il creatore, quasi che per suo tramite il poeta stesso si manifesti sulla scena. Annoverato insieme al Miles gloriosus e al Truculentus tra le «commedie della caricatura» incentrate su una figura comica dominante, lo Pseudolo è per la ricchezza di scene irresistibili, per l’esuberanza del linguaggio, per l’audacia beffarda del protagonista quella che meglio esprime le caratteristiche del teatro plautino.

  • ISBN: 8811368782
  • Casa Editrice: Garzanti
  • Pagine: 192
  • Data di uscita: 29-04-2010

Dove trovarlo

€10,00

Recensioni

Aggiungi la tua recensione

Citazioni

Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi citazione

Ancora alla ricerca del libro perfetto?

Compila uno o più campi e lo troverai