

Sinossi
Le donne furono protagoniste della Resistenza: prestando assistenza, combattendo in prima persona, rischiando la vita. Una «metà della Storia» a lungo silenziata a cui Benedetta Tobagi ridà voce e volto, a partire dalle fotografie raccolte in decine di archivi. Ne viene fuori un inedito album di famiglia della Repubblica, in cui sono rimesse al loro posto le pagine strappate, o sminuite: le pagine che vedono protagoniste le donne. "La Resistenza delle donne" è dedicato «A tutte le antenate»: se fosse una mappa, alla fine ci sarebbe un grosso «Voi siete qui». Insieme alle domande: E tu, ora, cosa farai? Come raccoglierai questa eredità? La storia delle donne italiane ha nella Resistenza e nell'esperienza della guerra partigiana uno dei suoi punti nodali, forse il più importante. Benedetta Tobagi la ricostruisce facendo ricorso a tutti i suoi talenti: quello di storica, di intellettuale civile, di scrittrice. "La Resistenza delle donne" è prima di tutto un libro di storie, di traiettorie esistenziali, di tragedie, di speranze e rinascite, di vite. Da quella della «brava moglie» che decide di imbracciare le armi per affermare un'identità che vada oltre le etichette, alla ragazza che cerca (e trova) il riscatto da un'esistenza di miseria e violenza, da chi nell'aiuto ai combattenti vive una sorta di inedita maternità, a chi nella guerra cerca vendetta e chi invece si sente impegnata in una «guerra alla guerra», dalle studentesse che si imbarcano in una grande avventura (inclusa un'inedita libertà nel vivere il proprio corpo e a volte persino il sesso), alle lavoratrici per cui la lotta al fascismo è la naturale prosecuzione della lotta di classe. Tobagi racconta queste storie facendo parlare le fotografie che ha incontrato in decine di archivi storici. Ne viene fuori quasi un album di famiglia della Repubblica, ma in cui sono rimesse al loro posto le pagine strappate, o sminuite: le pagine che vedono protagoniste le donne. Un libro che possiede il rigore della ricostruzione storica, ma anche una straordinaria passione civile che fa muovere le vicende raccontate sullo sfondo dei problemi di oggi: qual è il ruolo delle donne, come affermare la propria identità in una società patriarcale, qual è l'intersezione tra libertà politiche, di classe e di genere, qual è il rapporto tra resistenza civile e armata, tra la scelta, o la necessità, di combattere e il desiderio di pace?
- ISBN: 8806253662
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 376
- Data di uscita: 25-10-2022
Recensioni
Sono piuttosto tiepida nei confronti di questo libro, nonostante l'argomento trattato mi interessi particolarmente. In prima battuta, non ho capito perché abbia vinto il premio Campitello, dato che tale premio dovrebbe essere assegnato ad un'opera narrativa o ad una raccolta di racconti e il libro di Leggi tutto
Ho zii e nonni morti cercando di contrastare il fascismo, ma fino ad ora tutto ciò mi sembrava molto astratto. Non ho mai conosciuto i miei nonni, non sono mai riuscita a chiedere a nessuno come fossero veramente quegli anni, ma Benedetta Tobagi è riuscita a darmi le spiegazioni che volevo. Lei ha dat Leggi tutto
Benedetta Tobagi ha scritto un gran bel libro, molto ben documentato e arricchito da numerose foto, una più bella dell'altra. In alcune di queste foto ho trovato la bellezza, la genuinità e la limpidezza degli sguardi e degli occhi della mia mamma, classe 1924. Una generazione di ragazze che non ha Leggi tutto
Parte in maniera troppo aneddotica e un po' noiosa perfino per me che sono appassionata al tema della Resistenza. Il libro decolla solo quando si parla delle cose di cui non si sa mai nulla: le violenze, gli amori, gli stupri e la presa di coscienza di quanto il patriarcato permeasse persino le lott Leggi tutto
Argomento sicuramente interessante e lavoro encomiabile dell'autrice, ma la resa non mi ha convinto. Le notizie sulle donne della resistenza sembrano abbozzate, come se fossero singole pennellate di un quadro che si intravede ma non si riesce a guardare nel complesso. Infatti le storie delle donne s Leggi tutto
Argomenti interessantissimi, però non mi è piaciuto molto lo stile eccessivamente retorico della scrittrice, e il suo cercare di modernizzare, attraverso l'uso di vari termini ed immagini pop, storie che secondo me non ne hanno bisogno. Probabilmente la scelta è data dal voler alleggerire la lettura, Leggi tutto
Argomento decisamente interessante e più che mai necessario in questo momento storico. Lo stile dell’autrice mi lascia tuttavia perplesso: lo trovo confusionario, a tratti farraginoso, spesso prolisso. Questo, l’unico motivo dietro alle tre stelle.
Donne che nella Resistenza cercano un riscatto, magari una nuova vita. Uno slancio di ribellione, la possibilità di scoprire se stesse, di avere finalmente una voce. Molto scorrevole e dettagliato. Pur essendo un saggio riesce a trattare l’argomento senza annoiare, anzi. Ho apprezzato l’approccio st Leggi tutto
Ada Gobetti: "Finita la Resistenza intuivo che incominciava un'altra battaglia, più lunga estenuante e subdola. Si trattava non più di combattere contro violenza crudeltà - facili da individuare e odiare - ma contro abitudini interessi che si sarebbero presto riaffermati, pregiudizi che non avrebber Leggi tutto
Il cuore in ombra della Resistenza, quello delle donne, che allora come ora, deve correre sempre più forte per trovare posto. Libro prezioso.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!