Sinossi
Nel 1939, mentre i tedeschi avanzano in Polonia, Elisha Pomerantz, piccolo orologiaio ebreo con la passione della matematica e della musica, scappa nella foresta, lasciandosi dietro la bella e intelligente moglie Stefa. Stefa non si rende conto del pericolo, ma quando la situazione precipita, si chiude in casa, poi viene travolta anche lei dalla tempesta della guerra. Elisha, dopo aver errato per i boschi europei, arriva prima in Grecia e poi in Israele, dove trova rifugio in un piccolo kibbutz, e silenziosamente si rimette a riparare gli orologi, a cercare la musica nella matematica e la matematica nella musica. Stefa, invece, deportata in Unione Sovietica, è costretta a diventare una spia staliniana. E sognano di rivedersi. "Tocca l'acqua, tocca il vento" è un romanzo insolito per Amos Oz. Venato di realismo magico, ricco di simboli e di speculazioni filosofiche, a tratti misterioso, con momenti di grande dolcezza, racconta la fuga degli ebrei dallo sterminio europeo.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 197
- Data di uscita: 30-03-2017
Recensioni
Realismo fiabesco Un'opera sicuramente minore di Amos Oz, risalente ai primi anni '70 , ad inizio carriera dell'allora giovane scrittore israeliano. Un testo che solo parzialmente soddisfa le aspettative di chi ama la scrittura dell'autore. In queste quasi duecento pagine succede poco. Si filosofeggi Leggi tutto
È un’opera giovanile di Amos Oz, a noi giunta con un certo ritardo (nel 2017). Racconta la storia di una coppia, separata dagli orrori della guerra nazista, che dopo anni di lontananza, durante i quali ognuno dei due ha trovato il modo di continuare a vivere, unito all’altro da una sottile, tenera n Leggi tutto
Sono genuinamente perplessa da questo libro. Non è un libro che ho detestato, anzi in alcune pagine mi ha convinto pienamente. Spesso ho apprezzato la prosa e i personaggi. Non sono però riuscita a entrare appieno nella dimensione onirica, nei suoi passaggi logici sottintesi. Diciamo che ho la netta Leggi tutto
IL POETA AMOS OZ Lo stile narrativo è già presente in questo libro: uno scrivere denso eppure non complesso. La storia sembra un acquerello: sgranato, colori pastello, sfocato come in un sogno, poetico. Non si cerchi razionalità nel progredire della storia che pur non scollata dalla realtà sembra che Leggi tutto
Really tries to be intimate and political but comes up a little short on both counts.
Ho conosciuto Amos Oz attraverso questo racconto. Non sono stato toccato in particolar dalla trama. Sono stato rapito dall’eleganza della scrittura, dalla bellezza delle descrizioni, dall’uso sapiente di aggettivi e dalla maestria nel rendere vivide e reali scene, luoghi, persone che non ho mai vist Leggi tutto
Cualquier historia que me transporte a Polonia me sirve de consuelo (yo también sobrevuelo los cielos, como los personajes de Chagall). La "otra Polonia" tampoco me es ajena, aunque en otras novelas de Amos Oz, posteriores, los paisanajes me resultaron más documentales, pero es que ahí, en "Tocar el Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!